Buon lunedì!
In questa settimana, prossima al Natale, state pensando cosa preparare per il menù da farsi per i giorni di festa? Certo che tra antipasti, primi secondi e dessert ci saranno delle belle abbuffate!
E' bene allora, meglio mantenersi leggeri in questi giorni e preparare qualcosa di veloce! La proposta di oggi infatti è un secondo semplice e gustoso da preparare in pochi minuti, fesa di tacchino alla genovese, buonissimo e sugoso, perfetto se accompagnato da una bella insalata o verdura cotta!
Bene, vi lascio con questa ricetta facile, buona visione e alla prossima!
Ingredienti per 4 persone:
8 fette di fesa di tacchino,
1 cucchiaio di pinoli,
60 g di olive nere denocciolate,
1/2 bicchiere di Brandy,
30 g di farina,
poco brodo di dado,
4 cucchiai di olio evo,
zenzero in polvere q.b.,
sale e pepe.
PROCEDIMENTO:
Appiattite le fette di tacchino e infarinatele leggermente.
Passatele in padella con l'olio e fatele cuocere a fuoco basso per qualche minuto.
Unite le olive e i pinoli e dopo qualche minuto aggiungete un pò di brodo con il resto della farina stemperata.
Dopo un pò innaffiate col Brandy, ,spolverizzate con una presa di zenzero in polvere, salate e pepate e fate evaporare.
Presentate le fette di tacchino con le olive, i pinoli e il fondo di cottura.
Buon appetito da La cucina di Molly
Molto gustosa questa ricetta!
RispondiEliminaAdoro le olive nere!
Nuovo post sul mio blog! Passa da me se ti va!
http://lamammadisophia2016.blogspot.it
Adoro la fesa ma non l'ho mai mangiata così. Proverò con piacere questa ricetta :)
RispondiEliminaUn abbraccio!
www.mammatoday.com
Non amo molto il tacchino come carne.. sono convinta che anche con i petti di pollo verrebbe bene.. smackk e buona settimana :-*
RispondiEliminaCara Molly, ha me non resta che augurare buon appetito!!!
RispondiEliminaTomaso
una ricetta tutta da scoprire,grazie per la bella idea!!Baci Sabry
RispondiEliminanon la conoscevo la fesa così cucinata, ma che meraviglioso sughetto! scarpetta assolutamente!
RispondiEliminaPer mio marito..zzo il massimo io non amo il tacchino ma la ricetta è invitante farò solo per lui....sono buona :D
RispondiEliminaBuona serata.
Davvero invitante, sia per l'uso dello zenzero che per l'idea dei pinoli. Ora che ci penso, io li uso davvero di rado nei piatti salati ed è un peccato
RispondiEliminaSembra delizioso! In genere amo poco la fesa di tacchino poiché molto asciutta, con questa ricetta però potrei superare questa cosa. Grazie per la condivisione. :)
RispondiEliminaBuona giornata.
Vale di Raggio di Sole
Ottima ricetta. Dalle mie parti mangiano solo il petto di tacchino a Natale. La tua ricetta mi sara' molto utile! Baci!
RispondiEliminawow sembra buonissima :-)...nuova lettrice passa da me se ti va
RispondiEliminaOttima ricetta che regala un gusto in più al tacchino
RispondiEliminaAdoro tutte le preparazioni a base di carne in umido con il sughetto, mi fanno letteralmente impazzire!!La tua ricetta è meravigliosamente invitante e troppo sfiziosa, la salvo nel pc contando di provarla quanto prima...buonissima e troppo gustosa, grazie mille per averla condivisa:))
RispondiEliminaUn bacione e tantissimi complimenti:))
Rosy
Grazie a tutti, è stato un piacere leggervi!
RispondiElimina