La scorsa settimana mi è venuta voglia di impastare, ho voluto fare una pasta che faceva sempre la mia mamma, i cavatelli! Lei era bravissima, era molto veloce nel farli, usava entrambe le mani, io non ci riesco ad essere così veloce, comunque sono contenta del risultato!
Ingredienti per 4-6 persone:
300 g di farina di semola rimacinata di grano duro MOLINO CHIAVAZZA,
200 g di ceci lessati,
1 kg di vongole,
5 cucchiai d'olio evo DANTE,
150 g di passata "verace" di pomodoro CIRIO,
1 ciuffo di prezzemolo,
2 spicchi d'aglio,
sale fino integrale q.b. GEMMA DI MARE,
pepe nero q.b.
1 punta di peperoncino.
Occorrente per i cavatelli:
spianatoia,
coltello,
ciotola,
canovaccio.
...e adesso all'opera!
PROCEDIMENTO:
Disponete la farina di semola rimacinata sulla spianatoia. Mescolate la semola con acqua caldissima e salata,quanto basta per ottenere una pasta di media consistenza; quindi manipolatela a lungo fin quando otterrete un impasto liscio e uniforme.Trasferitelo in una ciotola e copritelo con un canovaccio.Quindi prendete un pezzo di impasto per volta e stendetelo in una sfoglia, ricavate dei cilindri di pasta che con un coltello taglierete a tocchetti di 1-2 cm. Infarinateli bene per non farli attaccare. Adesso prendete un pezzetto di impasto e col dito medio incavatelo strisciando sulla spianatoia. Continuate così fino ad esaurimento dell'impasto. Fate riposare per 1 oretta circa.
Intanto lavate le vongole, mettetele in una pentola e ponetele sul fuoco,perchè possano aprirsi al calore. Prelevate i molluschi, eliminando le valve e teneteli da parte. In un tegame mettete l'olio con l'aglio e il peperoncino, e quando l'aglio avrà preso colore, aggiungete il prezzemolo tritato, le vongole sgusciate e i ceci scolati. Unite un pò di acqua delle vongole, accuratamente filtrata. Dopo un pò aggiungete la salsa di pomodoro e lasciate insaporire piano. Intanto avrete messo sul fuoco la pentola con l'acqua per cuocere i cavatelli, salatela e appena bolle immergete la pasta. Fateli cuocere per alcuni minuti, poi scolateli e versateli nel sughetto di ceci e vongole, fate insaporire, spolverizzate con del pepe nero e servite!
Con questa ricetta partecipo al contest di MOLINO CHIAVAZZA

sei stata bravissima..grazie per le spiegazioni
RispondiEliminae per l'ottima ricetta!!
baci e buona settimana!!
belli Molly!!! Ceci e vongole, mi piacciono tantissimo!!! Certo sei bravissima e che pazienza fare a mano i cavatelli!!! un bacio e in bocca al lupo per il contest!!
RispondiEliminaChe blog splendido! Ricambio con vero piacere la tua visita e complimenti per questi cavatelli da sogno! :D Un accostamento delicatissimo e gustoso: amo il pesce! Un bacione! :)
RispondiEliminaeh si anche le nostre ricette sono autunnali.. girando per i blog c'è una carrellata di fantastici piatti autunnali. che meraviglia i tuoi cavatelli..ti confesso che mi fanno pensare alla famiglia, riunita a tavola nelle giornate uggiose.
RispondiEliminabaci cara
legumi e pesce è un'abbinamento che mi piace davvero molto!
RispondiEliminabellissima ricetta!
buona giornata!
carissima i cavatelli....buoni ma io sono negata a farli me ne mandi un pò....il resto squisita da fare subito e i cavatelli...me li trovo dal pastificio freschi ciaooooo
RispondiEliminaOttimiiiii.. davvero buoni!!! baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminaMa che bravaaaa! :D Tutto a mano, fantastico, i miei complimenti! :) E poi l'abbinamento vongole - ceci è strepitoso, questo piatto deve avere un gusto unico, complimenti! Bacioni e buon inizio settimana :)
RispondiEliminaAnche mia nonna li fa a una velocità inaudita!! Buonissimo questo piattino!!
RispondiEliminaComplimenti davvero brava.piace molto anche a me l'abbinamento ceci-pesce :):)
RispondiEliminache buona questa pasta con i ceci. Devo provare anch'io a fare i cavatelli! Ciao e buona settimana.
RispondiEliminammmm buonissima la pasta fatta in casa!!!!
RispondiEliminaCaspita che brava, un piatto notevole, complimenti!
RispondiEliminaquella li e la tua manina?quella d'oro? :D ottimo piatto Molly,in bocca al lupo per il contest:)
RispondiEliminaBuoni i cavatelli fatti a mano e conditi in questo modo per me insolito non li ho mai mangiati!!!Bravissima un bacione!!!
RispondiEliminaI cavatelli non li ho mai visti fatti in casa!! Bravissima, io sono di Roma e i miei non li usano, per cui grazie per avermi introdotto a questo tipo di pasta. Il condimonto poi e' una bomba: vongole e ceci! Splendido.
RispondiEliminache magia la pasta in casa, fatta con tanta pazienza 1 ad 1!
RispondiEliminache bonta' un primo davvero ghiotto
RispondiEliminaCiao! Grazie di essere passata da me, mi sono aggiunta ai tuoi followers! Che bel primo piatto, una delizia =)
RispondiEliminaIo la trovo perfetta!!!!!!!!!1
RispondiEliminaComplimenti Molly per la pasta e il condimento superbo!!!!!!!!!!
Anch'io odio l'Inverno e fino a quando sarà possibile GODIAMOCI queste belle giornate di sole!!!!!!!!
Un bacio e buona settimana tesoro
Ciaooooooo
Che belli che sono! mi ricordano tanto quando la mia cara nonna me li insegnava!!
RispondiEliminaStupendo!
piatto stupendo!!!!
RispondiEliminae i cavatelli li hai fatti benissimo, complimenti!!!
ciaoo
adoro la pasta fatta in casa...devo provare anche i cavatelli!!! un salutone....scusa la mia assenza dai blog!!!
RispondiEliminaA parte i ceci che non mangio, ma che metto da parte senza problemi, un'assaggio lo farei volentieri..ciaoooooo
RispondiEliminaqui invece il tempo è già autunnale :( molto appetitoso questo primo piatto, buon inizio settimana!
RispondiEliminaComplimenti per la tua manualità invece, sei davvero bravissima!!! Molto interessante anche il condimento, piatto unico, ricco di sapore e di profumo!
RispondiEliminaIo non saprei da che parte cominciare per fare una pasta così... ti è venuta benissimo! Complimenti.
RispondiEliminaChe piatto... mi pare di essere tornata a Polignano... l'ultima volta li ho mangiati lì!
RispondiEliminaAdoro i cavatelli, ma ho sempre pensato che sia difficile fare una pasta dove non ci sono le uova nell'impasto, devo provare!
RispondiEliminaIl tuo piatto fa veramente gola!!!
Era da un po' che non passavo di qua ora vado a leggermi gli arretrati :))))))
ciao Molly
RispondiEliminafelice di conoscerti e con che ricetta poi!!
Esulto quando trovo un blogger della mia regione e quindi mi unisco al tuo blog e ricambio il piacere !!!!!
baci e a presto
Che buona la pasta fatta in casa e tu sei stata bravissima. Perfetto e gustoso il condimento! Baci
RispondiEliminaCiao molly buonissimi questi cavatelli!! Mi unisco al tuo blog ciao Eleonora
RispondiEliminawow che aspetto invitante e che maestria nel creare i cavatelli
RispondiEliminagrazie per averla condivisa con noi
ciao rosa
http://kreattiva.blogspot.it
Grazie a tutte/i!
RispondiEliminabravissima!!!
RispondiElimina