Visualizzazione post con etichetta Broggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Broggi. Mostra tutti i post

mercoledì 17 luglio 2013

PALOMBO E PATATE IN TEGLIA


Buongiorno carissime amiche ed amici,  in estate prediligo preparare piatti a base di pesce, quindi oggi vi propongo una ricetta mediterranea, molto gustosa e facile da preparare. Questa volta ho scelto il palombo, un pesce che si presta a varie preparazioni, dalle carni magre, privo di lische, ideali per farlo gustare ai vostri piccoli.


Ingredienti per 4 persone:

800 kg di palombo a tranci,
700 g di patate,
3 filetti di acciuga sott'olio,
5 cucchiai d'olio evo,
1 pugnetto di olive nere snocciolate,
1 ciuffo di prezzemolo,
1 cipolla,
4-5 foglie di basilico,
sale marino nero delle Hawaii GEMMA DI MARE,
pepe.

Vino consigliato:
Riesling Az. Agr. FRANCESCO QUAQUARINI.


 Tovaglia: AMO LA CASA - Posate: BROGGI


PROCEDIMENTO:


Pelate le patate e cuocetele per 10 minuti un acqua salata. Fatele intiepidire, quindi affettatele Irrorate una pirofila di olio,  adagiate metà delle patate e della cipolla precedentemente pulita e affettata. Disponete i tranci del palombo, quindi mettete un pizzico di sale nero e pepe. Fate ancora un secondo strato di patate e cipolla. Unite all'olio rimasto le acciughe e fatele scaldare in un padellino. Versate il composto sulle patate e pesce e mettete in forno caldo a 180° C per una ventina di minuti. Quindi spolverizzate di prezzemolo e basilico tritati, unite le olive, aggiungete ancora un pò di sale nero e pepe e lasciate cuocere ancora per 10 minuti. Se necessario aggiungete un pò d'acqua calda. Servite caldo! Vi consiglio di accompagnare questo piatto con del vino bianco Riesling DOC F. QUAQUARINI, un vino dal gusto secco e da un colore giallo paglierino..


Ho gradito molto questo piatto, anche perchè ho abbinato il Riesling Doc dell' Az. Agr. FRANCESCO QUAQUARINI. L'azienda che si trova a Monteneroso, nei pressi di Milano, si è impegnata nel migliorare la qualità dei vini attraverso programmi di ricerca, valorizzando la tradizione viticola e le tecniche di produzione al fine di esaltare la qualità dei vini. L'azienda QUAQUARINI produce una vasta gamma di vini che soddisfa il gusto e il palato dei consumatori. Tra i vini che ho assaggiato c'è il Riesling Doc: dal colore paglierino, con riflessi verdognoli, dal profumo gradevole e delicato e dal sapore secco e armonico; ideale per accompagnare piatti a base di pesce. Il Moscato Doc: dal colore giallo paglierino, con riflessi dorati,dal profumo molto intenso e dal sapore dolce, ideale per accompagnare dolci. Il Pinot Rosè Spumante: ottenuto dalla vinificazione in rosa del Pinot Nero; dal colore rosa poco intenso, profumo fruttato e fresco e dal sapore sapido, leggermente acidulo, ideale come aperitivo! Per tutta le varietà dei vini vi consiglio di visitare il loro sito http://www.quaquarinifrancesco.it/


mercoledì 19 giugno 2013

FUSILLI CON POMODORI SECCHI E OLIVE


Buongiorno mie care, si può dire che l'estate è arrivata, il caldo si fa sentire, e allora su con piatti veloci, che richiedono poco tempo vicino ai fornelli! Oggi vi propongo un primo semplice, da preparare in una decina di minuti, con un condimento rustico e molto squisito!



Ingredienti per 4 persone:

350 g di fusilli,
50 g di pomodori secchi CIBO CRUDO,
70 g di olive denocciolate Bio CIBO CRUDO,
1 piccolo peperone verde dolce,
1/2 cipolla,
4 cucchiai di olio EVO,
origano secco q.b.,
sale.

 Posata BROGGI - Presine AMO LA CASA


PROCEDIMENTO:

Lavate, asciugate e riducete a filetti sottile il peperone. Affettate anche i pomodori secchi. Sbucciate la cipolla, affettatela sottilmente e soffriggetela in una padella antiaderente con l' olio finchè si sarà colorita. Unite i pomodori secchi, il peperone e lasciate insaporire un pò, mescolando di continuo. Unite le olive e una spolverata di origano. Intanto avrete cotto la pasta al dente, scolatela,  rovesciatela  nella padella col sughetto, mescolate e servite.



venerdì 24 maggio 2013

TEGLIA DI CARCIOFI RIPIENI CON PATATE

Tovaglietta CREATIVITAVOLA - Posate BROGGI

Buondì carissime, lo so molte di voi hanno già postato la ricetta di carciofi ripieni, e anche se sembra simile, c'è sempre qualche ingrediente che la differenzia una dall'altra. Approfittando degli ultimi carciofi di questa stagione, mi è venuta voglia di prepararli anch'io, ed ecco la mia versione!


Ingredienti per 4 persone:

4 carciofi,
4 patate medie,
1 spicchio d'aglio,
1 ciuffo di prezzemolo,
3 pomodorini ciliegino,
2 uova,
4 cucchiai di parmigiano grattugiato,
3 cucchiai di pane grattugiato,
4 cucchiai di olio EVO,
2 cucciai di besciamella,
1 mozzarella,
1/2 limone,
sale e pepe.




PROCEDIMENTO:

Preparate una bacinella con l'acqua e il succo di mezzo limone. Pulite i carciofi, togliendo le foglie esterne e dure, quindi tuffateli nell'acqua acidulata. Sbucciate le patate, riducetele a tocchetti e immergetele in una bacinella con acqua.Preparate il ripieno, mescolando in una ciotola, le uova, la besciamella, 3 cucchiai di parmigiano, il pane grattugiato, un pò di  provola tritata, sale e pepe. Farcite con questo ripieno i carciofi. In un tegame, versatevi l'olio, quindi condite con prezzemolo e aglio tritati, i pomodorini spezzettati, parmigiano, sale e pepe. Sistemate i carciofi e unite le patate. Spolverizzate ancora con del parmigiano, aggiungete un pò d'acqua e infornate a 200° per 45 minuti circa. Servite!



mercoledì 22 maggio 2013

FUSILLI CON ZUCCHINE E ACCIUGHE


Buongiorno, come va? Da me è ritornata la pioggia, che seccatura, speriamo passi in fretta! Oggi vi propongo un primo appetitoso e facile da preparare!Questo piatto non manca certo di sapore data la presenza dell'acciuga!

Ingredienti per 4 persone:

350 g di fusilli integrali PASTA TOSCANA,
3 zucchine,
4 filetti di acciuga sott'olio,
1 spicchio d'aglio,
1 ciuffo di prezzemolo,
1 cipolla,
5 cucchiai d'olio EVO DANTE,
sale e pepe.



PROCEDIMENTO:

Tritare grossolanamente i filetti d'acciuga ben scolati dall'olio di conservazione. Lavare e tagliare a rondelle le zucchine. In un tegame mettere l'olio e far appassire la cipolla e l'aglio tritati. Unire i filetti di acciuga tritati e farli rosolare brevemente, aggiungere le zucchine e far rosolare per 7-8 minuti, mescolando di tanto in tanto; quindi regolate di sale e pepe. Intanto cuocere i fusilli in acqua salata in ebollizione, scolarli al dente, versarli nel tegame con il condimento di zucchine e acciughe, aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e fare insaporire il tutto, cospargere con il prezzemolo  precedentemente tritato e servire.


Tovaglietta CREATIVITAVOLA  - Posate BROGGI


88888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888





Adesso vi parlo dei prodotti Holle, un'azienda Svizzera che si occupa di prodotti alimentari per l'infanzia da oltre 75 anni. Holle presenta una vasta gamma di prodotti alimentari BIO ideali per la crescita del vostro bambino. I prodotti possono essere acquistati  nelle erboristerie e nei negozi specializzati Natura Si, Decor. Visitate il loro sito http://www.holle.ch/


Questi alcuni campioncini ricevuti dalla Holle


mercoledì 17 aprile 2013

CHITARRINA AL SUGO DI MOSCARDINI

 Tovaglietta CREATIVITAVOLA  -  Posate BROGGI


Buongiorno mie care,  che  belle  queste giornate di sole, mi vien voglia di andare al mare, e poi magari, ritornare a casa e prepararsi un bel piatto di spaghetti alla chitarra, come questo che vi propongo oggi. Un piatto estivo, dal sapore marino, semplice da preparare ma molto invitante.


Ingredienti per 4 persone:

400 g di spaghetti alla chitarra (pasta fresca),
600 g di moscardini,
600 g di pomodori pelati a cubetti CIRIO,
1 spicchio d'aglio,
1 cipolla piccola,
1 ciuffo di prezzemolo,
4 cucchiai d'olio evo DANTE,
1/2 bicchiere di vino bianco secco,
sale nero delle Hawaii q.b.GEMMA DI MARE,
sale e pepe.

PROCEDIMENTO:

Pulite e lavate i moscardini. In un tegame mettete a rosolare un trito di cipolla e aglio,senza farlo colorire troppo. Unite i moscardini mescolando il tutto e dopo un pò spruzzate col vino bianco, lasciate evaporare. Quindi aggiungete i pomodori a cubetti, regolate di sale nero delle Hawaii e di pepe. Lasciate cuocere il sughetto per circa 1/2 ora o fino a quando i moscardini si saranno cotti. Intanto a parte cuocete la pasta in acqua salata, scolatela e conditela col sughetto e i moscardini. Aggiungete un pò di prezzemolo tritato e servite.


lunedì 18 febbraio 2013

MUGNAIA DI ELICE CON CIME DI RAPA E VONGOLE

           
Buongiorno carissime, si incomincia un'altra settimana con altre ricette!  Oggi vi propongo un primo piatto che adoro. Ho sempre preparato pasta e cime di rapa alla barese, con le acciughe, ma questa volta ho voluto aggiungere le vongole. Devo dire che l' ho trovata buonissima e più gustosa!



 Posate BROGGI


Ingredienti per 4 persone:

500 g di pasta fresca MUGNAIA DI ELICE,
1 kg di cime di rapa,
500 g di vongole veraci,
2 spicchi d'aglio,
1/2 bicchiere di vino bianco,
3 filetti di acciuga sott'olio AGRIBONTA',
5 cucchiai d'olio evo Condisano DANTE,
sale marino GEMMA DI MARE,
 peperoncino q.b.


PROCEDIMENTO:

Pulite le cime di rapa, lavatele e tenetele da parte. Lavate le vongole, dopo averle tenute in acqua fredda a spurgare. In una padella mettete le vongole con l'olio, il vino e  1 spicchio d'aglio e fateli aprire sul fuoco a recipiente coperto. Togliere la padella dal fuoco e staccare i molluschi dai gusci, quindi filtrate il loro liquido di cottura. In una pentola portate ad ebollizione l'acqua, salarla e versare le cime di rapa, dopo qualche minuto aggiungete la pasta e portate a cottura. Intanto in una padella larga fate scaldare l'aglio rimasto e fatelo dorare, eliminatelo e aggiungete l'acciuga spezzettata,una punta di peperoncino, le vongole con  il loro liquido e due cucchiai di acqua di cottura della pasta. Scolate la pasta con le cime di rapa e versatela nella padella, fate insaporire, quindi  servite!





venerdì 25 gennaio 2013

COSTINE DI MAIALE AL FINOCCHIO


Ciao ragazze/i,come va? Per me questa è una  settimana un pò movimentata. Ieri ho avuto in casa i muratori per ripararmi le mattonelle di una parete del bagno che stavano cascando, non vi dico la polvere e poi rimettere tutto a posto! Per il pranzo non potendo uscire per fare la spesa, ho dovuto preparare una pietanza piuttosto sbrigativa, avendo della carne in frigo ho optato per una ricetta facilissima, un piatto semplice, ma di buon gusto,da fare in quelle giornate quando si è indaffarate proprio come lo sono stata io!



Posate BROGGI




Ingredienti per 4 persone:

4 costine di maiale,
1 cucchiaio di semi di finocchio MELANDRI GAUDENZIO,
2 cucchiai d'olio evo Condisano DANTE,
sale marino Rosso Aloea delle Hawai q.b. GEMMA DI MARE,
pepe q.b.,
mostarda di mele a spicchi LAZZARIS.

Vino consigliato: RIPASSO Valpolicella Superiore SARTORI.


PROCEDIMENTO:


Cospargete la carne con i semi di finocchio, salate e pepate e infine irrorate con l'olio. Fate cuocere le costine sulla griglia per una decina di minuti, girandole a metà cottura. Servite le costine con la mostarda di mele a spicchi. Accompagnate questo piatto con del vino rosso Ripasso Valpolicella Superiore.




lunedì 14 gennaio 2013

ZUPPA D'ORZO CON SPECK


Buongiorno carissime! Finite le abbuffate delle feste ricominciamo un'altra settimana con un piatto leggero a base di orzo! Devo ammettere che prima  usavo l'orzo poco, ma ultimamente lo uso spesso, visto che è buonissimo ed è riconosciuto come il cereale con il più basso contenuto glicemico ed un notevole contenuto di fibre solubili! Questa zuppa la trovo molto gustosa, un piatto caldo ideale per queste giornate uggiose e fredde! 


Ingredienti per 4 persone:

 200 g di orzo perlato,
100 g di speck a cubetti,
2 porri,
1 carota,
1 costa di sedano,
2 patate,
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro SUPERCIRIO,
 brodo di dado,
qualche stelo di erba cipollina,
1 noce di burro,
2 cucchiai di olio evo Condisano DANTE,
sale iodato GEMMA DI MARE,
pepe.


PROCEDIMENTO: 


 Pulite le verdure e riducetele a pezzetti. Fatele rosolare in una casseruola con l'olio e il burro; quindi aggiungete lo speck e poi l'orzo, fatelo tostare per qualche minuto, mescolando come per un risotto. Coprite l'orzo di brodo, aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate il tutto. Coprite e fate cuocere la zuppa a fuoco basso per 40 minuti e fin quando risulterà cotta. Se tende ad asciugarsi aggiungete ancora del brodo bollente. Prima di togliere dal fuoco regolate di sale e pepe. Spolverizzate la zuppa con l'erba cipollina tritata e servite!




Cucchiaio BROGGI

venerdì 11 gennaio 2013

FILETTO DI NASELLO AL PROFUMO D'ARANCIA


Ciao ragazze/i, anche questa settimana è volata tra mettere a posto tutti gli addobbi natalizi e pulizie della casa! Guardando nel freezer avevo dei filetti di nasello da consumare e allora ecco a  proporvi un secondo piatto a base di pesce dal  gusto delicato e agrumato.



Ingredienti per 4 persone:

4 filetti di nasello,
2 cucchiai di farina,
1 tuorlo,
il succo di 1/2 limone ( io succo di  LEMOND'OR  POLENGHI ),
il succo di 1 arancia,
3 cucchiai di panna,
2 cucchiai d'olio evo Condisano DANTE,
sale marino nero delle Hawaii q.b. GEMMA DI MARE,
pepe q,b,.

 PROCEDIMENTO:

In una ciotola preparare  un'emulsione con il tuorlo, succo di limone, succo d'arancia, panna, sale e pepe. Lavate e asciugate i filetti di nasello, poi infarinateli e fateli dorare in una padella con l'olio, girandoli una sola volta. Toglieteli dal recipiente e teneteli al caldo. Versate nel fondo di cottura rimasto in padella l'emulsione preparata e fatela cuocere per qualche minuto a fiamma viva, finchè non si sarà addensata leggermente. Versate la salsa ottenuta sui filetti di pesce e servite decorando con fettine di arancia.



Tovaglietta CREATIVITAVOLA - Posate BROGGI

lunedì 12 novembre 2012

MUGNAIA DI ELICE CON ZUCCA E RICOTTA

 Tovaglietta CREATIVITAVOLA          Posate BROGGI

Buon inizio di settimana, l'autunno si fa sentire con giornate di cattivo tempo viste le previsioni! Qui da me più che pioggia ieri c'era un vento pazzesco! Oggi ragazze vi propongo un primo del tutto autunnale! Avevo un pò di zucca in frigo da consumare, quindi ho preparato questa deliziosa pasta fresca, gustosa e cremosa, vi consiglio di provarla!

Ingredienti per 4 persone:


300 g di pasta fresca MUGNAIA DI ELICE,
300 g di zucca,
100 g di pancetta tritata,
1/2 bicchiere di vino bianco,
1 spicchio d'aglio,
1 piccola cipolla,
3 cucchiai d'olio evo DANTE,
150 g di ricotta fresca,
semi di papavero q.b. MELANDRI GAUDENZIO,
sale iodato q.b. GEMMA DI MARE.


PROCEDIMENTO:

 Pulite la zucca e fatela a dadini. In una padella fate dorare nell'olio l'aglio intero, poi eliminatelo e mettete la cipolla affettata sottilmente e la pancetta tritata grossolanamente. Lasciate appassire,innaffiate col vino,lasciate evaporare,poi aggiungete la zucca, regolate di sale e fate cuocere per 15 minuti circa, bagnando se necessario con un pò d'acqua. Nel frattempo cuocete la pasta. Unite la ricotta alla zucca e amalgamate il tutto, aggiungendo un pò d'acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso. Scolate la pasta al dente, versate nella padella, fate insaporire il tutto, spolverizzate di semi di papavero e servite.


Tovaglietta CREATIVITAVOLA      Posate BROGGI


Con questa ricetta partecipo al contest di Tiziana e Alessia del blog http://staffettaincucina.blogspot.it/2012/10/zucche-e-foodblogger-alla-riscossa-il.html

mercoledì 7 novembre 2012

RISOTTO ALLE PATATE E SPECK

Buongiorno a tutte/i! Spesso mi capita che arrivi l'ora di pranzo e non ho ancora deciso cosa preparare! Voglio sperimentare ricette nuove, dò uno sguardo velocemente su alcuni giornali di cucina, ma niente, c'è sempre qualche ingrediente che manca! Allora apro il frigo, incomincio a tirare fuori quello che c'è e voilà, incomincio a inventarmi qualcosa di buono! Ecco quello che ho preparato ieri!


Tovaglietta CREATIVITAVOLA   Posata BROGGI


Ingredienti per 4 persone:


 300 g di riso arborio FLORA,
500 g di patate,
 50 g di burro,
1 cipolla,
1 l di brodo vegetale,
70 g di speck,
2 cucchiai di passata di pomodoro POMI',
1 busta (60 g) di snack croccante di grana padano (gusto deciso) GROK,
2 cucchiai di olio evo FRANTOIO GENTILE,
 sale e pepe q.b.


 PROCEDIMENTO:


Sbucciate, lavate e fate a dadini le patate. Mondate e affettate sottilmente la cipolla e fatela appassire in una casseruola con l'olio e lo speck fatto a cubetti. Appena la cipolla avrà preso colore, aggiungete le patate fatte a dadini e fate rosolare. Unite alle patate la passata di pomodoro, regolate di sale e pepe e proseguite la cottura. Aggiungete il riso, mescolate e proseguite la cottura aggiungendo qualche mestolo di brodo ogni tanto e mescolando spesso. Portate a cottura facendo assorbire il brodo.Sbriciolate il croccante di grana padano, lasciandone alcuni interi per guarnire. Togliete il risotto dal fuoco e mantecatelo con il burro e il formaggio sbriciolato. Versate il risotto in un piatto da portata, coprite e lasciatelo riposare per alcuni minuti. Servite ben caldo cosparso di prezzemolo tritato e di croccanti di grana padano!



mercoledì 3 ottobre 2012

INVOLTINI DI MELANZANE

Tovaglietta CREATIVITAVOLA,   Posate BROGGI.

Buongiorno a tutte/i, oggi vi propongo un primo dai sapori freschi del mediterraneo. Andando al mercato ho comprato delle melanzane lunghe ideali per fare questa ricetta. La raccolta delle melanzane va da giugno ad ottobre, allora ho approfittato a comprarne un pò, in quanto questo ortaggio si presta bene in tante ricette; inoltre è ricco di sali minerali ed è molto consigliato nelle diete per l'assenza di grassi!


 Ingredienti per 4 persone:

150 g di spaghetti mais senza glutine PIACERI MEDITERRANEI,
2 melanzane lunghe e grosse,
300 g di passata "rustica" CIRIO,
8O g di ricotta salata grattugiata ENZO SPADI,
1 mazzetto di basilico,
2 cucchiai di olio evo condisano DANTE,
olio di semi q.b.,
sale iodato q.b. GEMMA DI MARE,
pepe nero q.b. TEC-AL,
1/2 cipolla.


PROCEDIMENTO:


Lavate le melanzane e tagliatele nel senso della lunghezza dallo spessore di 5 mm.. Friggetele in olio di semi bollente e mettetele su carta assorbente per togliere l'unto in eccesso. Preparate il sughetto mettendo in un tegame a soffriggere la cipolla tritata con l'olio, aggiungete la passata, qualche foglia di basilico e regolate di sale e pepe.Lessate gli spaghetti in acqua salata, scolateli al dente e conditeli con 2/3 del sughetto di pomodoro, unite metà della ricotta salata grattugiata, amalgamate il tutto e formate delle matassine di pasta. Distribuite gli spaghetti sulle melanzane, disposte a due a due e arrotolatele formando degli involtini. Fissateli con degli stuzzicadenti, sistemateli in una pirofila unta di olio e cospargeteli con il sugo rimasto. Coprite con carta stagnola e cuocete in forno a 200° C per 15 minuti circa. Togliete dal forno, spolverizzate di ricotta salata rimasta, e qualche foglia di basilico spezzettata, lasciate riposare qualche minuto e servite.



Tovaglietta CREATIVITAVOLA, Posate BROGGI

venerdì 21 settembre 2012

PERE IN GELATINA DI PRIMITIVO ROSSO

 Tovaglietta CREATIVITAVOLA      Posata BROGGI



Ingredienti per 2 persone:


2 pere mandernassa ( io pere mandernassa del Roero LIFE),
2 cucchiaini di zucchero,
2 chiodi di garofano,
1/2 bicchiere di vino rosso primitivo,
1 foglio di colla di pesce,
6 ciliegie sciroppate MARIANGELA PRUNOTTO,
panna spray q.b.,
14 g di Mytopp guarnizione al caramello TOSCHI.



PROCEDIMENTO:


Cuocete  le pere con un 200 ml di acqua,2 chiodi di garofano e lo zucchero. Io ho usato le pere mandernassa del Roero LIFE cotte al vapore con il loro liquido. Versate il restante liquido delle pere cotte in un tegamino ed aggiungete il vino primitivo, portate a bollore, poi spegnete il fuoco. Fate ammorbidire la colla di pesce in un pò di acqua  fredda per una decina di minuti, poi strizzatela e aggiungetela al vino, mescolate il tutto. Distribuite il vino in due coppette e fate addensare in frigo. Prima che il tutto si solidifichi, disporre al centro di  ogni coppetta la pera sbucciata e rimettete in frigo. Al momento di servire guarnite con il caramello, le ciliegie sciroppate, ciuffetti di panna!



Tovaglietta CREATIVITAVOLA     Posata BROGGI


Con questa ricetta partecipo al contest di Imma del blog dolci a go go




lunedì 27 agosto 2012

LINGUINE AL NERO DI SEPPIA E GAMBERETTI

Buon inizio settimana! L'anticiclone Beatrice ha portato un pò di pioggia, ma il caldo continua, almeno qui al sud! Oggi vi propongo un primo, che sa  di mare e che io adoro!
Un caro saluto a tutte/i, ciaoooo......


tovaglietta CREATIVITAVOLA,   posate BROGGI

Ingredienti per 4 persone:

350 g di linguine al nero di seppia LA FABBRICA DELLA PASTA DI GRAGNANO,
4 seppioline,
200 g di gamberetti,
350 g di pomodori pelati bio AGRICOLA VALENTE,
1 spicchio d'aglio,
1 ciuffo di prezzemolo,
1/2 cipolla,
3 cucchiai di olio evo GENTILI,
sale e pepe q.b.,
1/2 bicchiere di vino bianco.





PROCEDIMENTO:


Pulite le seppioline e fatele a striscioline.Sgusciate i gamberetti, lasciando qualcuno intero per guarnire.In una padella mettete l'olio con l'aglio, la cipolla e il prezzemolo tritati e fate dorare.Aggiungete le seppioline e dopo un pò sfumate con il vino bianco. Unite i pomodori pelati e lasciate cuocere per una decina di minuti regolando di sale e pepe. Adesso aggiungete i gamberetti e continuate la cottura per altri 5 minuti. Intanto avrete messo l'acqua per la pasta, salatela e cuocete le linguine. Quindi scolatele e versatele nel sughetto facendole isaporire, spolverizzate con del prezzemolo tritato e impiattate!



mercoledì 22 agosto 2012

TRIGLIE IN CARTOCCIO

Ciao a tutte/i carissime/i! Che ne dite di questo Lucifero? Io non ne posso più di questo caldo tremendo! Meno male che dopo Lucifero arriverà Beatrice a portare un pò di fresco! Mi vien da ridere con tutti questi nomi Minosse, Ulisse e così via, mi sembra stare a scuola a rileggere l'Odissea! Comunque tra una sudata e l'altra mi sono permessa di accendere il forno per fare queste trigliette al cartoccio, le trovo molto gustose!




























Tovaglietta CREATIVITAVOLA,   Posate BROGGI.


Ingredienti:

2-3 triglie a persona,
olio evo DANTE,
prezzemolo q.b.,
origano q.b.,
aglio q.b.,
capperi q.b.,
sale q.b.,
pepe q.b.,
carta stagnola q.b..


Tovaglietta CREATIVITAVOLA,   Posate BROGGI


PROCEDIMENTO.

In una ciotolina fate un trito di prezzemolo, origano, capperi. Regolate di sale e pepe e amalgamate il tutto. Prendete dei fogli di stagnola, mettete un pò d'olio d'oliva extravergine, sistemate le triglie ben pulite e squamate, distribuite sopra il trito di erbe aromatiche, chiudete i cartocci e mettete in forno caldo per 15 minuti circa a 200°C. Serviteli caldi.

lunedì 2 luglio 2012

RISOTTO AL SALMONE E ROBIOLINO DI CAPRA

Buon inizio settimana! Oggi voglio presentarvi il miglior vino rosato:il BURLESQUE ROSE'DI RACEMI: un vino Negramaro al 100% frizzante e profumato proveniente dai migliori vitigni di Puglia della zona di Manduria. Il BURLESQUE ROSE' è un vino raffinato ideale per aperitivi e per accompagnare ricette a base di pesce. Questo vino viene presentato in eleganti bottiglie con tappo a corona rigorosamente rosa. Vi consiglio di gustarlo fresco;io l'ho abbinato a un delizioso risottino al salmone. Potete visitare il loro sito per saperne di più http://www.racemi.it/


Il BURLESQUE ROSE' dell'azienda vinicola RACEMI


tovaglietta CREATIVITAVOLA, posate BROGGI


Ingredienti per 4 persone:



350 g di riso carnaroli per risotti FLORA,
200 g di salmome affumicato,
2 confezioni di robiolino di capra MAURI,
30 g di burro Le bontà INALPI,
brodo di dado vegetale q.b.,
sale q.b.
1/2 cipolla,
1/2 bicchiere di vino bianco,
vino consigliato BURLESQUE DI RACEMI.


PROCEDIMENTO:



In un pentolino preparate il brodo di dado vegetale. Tritate il salmone. In un tegame mettete il burro con la cipolla tagliata sottilissima e fatela dorare. Aggiungete il riso e sfumatelo col vino bianco. Proseguite la cottura aggiungendo del brodo ogni tanto, sempre mescolando. A metà cottura aggiungete il salmone e continuate a mescolare. Terminate la cottura del riso togliendolo al dente e quindi aggiungendo il robiolino. Amalgamate il tutto e servite guarnendo con foglioline di prezzemolo. Accompagnatelo con il Burlesque rosè!


lunedì 25 giugno 2012

STELLA SUL LETTO DI PESTO E STRACCIATELLA



Buon fine settimana! Il caldo si fa sentire e i fornelli se si tengono spenti il più possibile è meglio, quindi oggi vi propongo un primo fresco  che non richiede di stare troppo vicino ai fornelli.






Ingredienti per 2 persone:

2 stelle della La fabbrica della pasta di GRAGNANO,
 4 cucchiai di pesto BERNI,
 4-5 pomodorini semisecchi CALEMONE,
 stracciatella q.b.
 sale q.b.







 PROCEDIMENTO:


Cuocete le stelle di pasta in acqua bollente salata.

Intanto mettete al centro dei  due piatti due cucchiai di  pesto per parte e la stracciatella.

Adagiate sopra le stelle, quindi guarnite con filetti di pomodorini semi-secchi e un pò di panna della stracciatella.

Servite subito!


Buon appetito da La cucina di Molly

venerdì 18 maggio 2012

DOLCE CUBANO AL CIOCCOLATO

Buon fine settimana a tutte/i!Io no ci capisco più niente di questo clima! Dal caldo estivo si passa alla pioggia con vento e calo di temperature e a risentirne sono i nostri acciacchi!L'altra mattina c'era un sole magnifico, poi nel pomeriggio il maltempo con pioggia e vento freddo! Questa mattina mi sono svegliata con un mal di schiena e una forte cervicale...e va bene! Mi consolo almeno con questa coppa dal gusto esotico......

P2100117
Tovaglietta CREATIVITAVOLA, Posata BROGGI


 Ingrediente per 4 persone: 

2 banane,
1 ananas,
il succo di 1 arancia,
250 g di panna (del tipo da montare) Hulalà CODAP, 
1 presa di vaniglia,
100 g di burro Le Bontà INALPI,
100 g di noccioline tostate tritate Noccio Cialda NOCCIOOLIO NEL MONFERRATO,
100 g di cacao dolce,
1 cucchiaino di caffè in polvere,
1 bicchierino di Rum.


 PROCEDIMENTO:

 Mettere nel mixer la polpa delle banane e quella dell'ananas tagliate a tocchetti e frullate il tutto. Trasferite il composto ottenuto in una ciotola ed unitevi piano piano prima il succo di arancia e poi la panna ben fredda, mescolando con un cucchiaio di legno. Aromatizzate con la vaniglia e trasferite il tutto in una coppa di vetro. Lavorate ora il burro a crema, insieme con le noccioline tritate ed il cacao;amalgamate bene e poi aggiungetevi gradatamente il caffè e il Rum. Versate la crema ottenuta, sul composto, nella coppa di vetro e amalgamate bene il tutto. Ponete la coppa in frigo fino al momento di servire. Guarnite il dolce come meglio credete, io ho messo delle fette di ananas! Potete servirlo nella coppa o in singoli calici individuali. P2100114
Tovaglietta CREATIVITAVOLA, Posata BROGGI

venerdì 13 aprile 2012

FIORE DI GRAGNANO IN SALSA DI ZUCCA E GAMBERETTI


Buona giornata a tutte/i!
Oggi  voglio presentarvi una mia nuova collaborazione con il pastificio della FABBRICA DELLA PASTA DI GRAGNANO. Una pasta molto speciale nei suoi formati e di ottima qualità!Uno dei formati di pasta è il fiore di Gragnano, bello da vedere, che ispira la primavera, perfetto per una cena con ospiti speciali!


Ingredienti per 2 fiori di Gragnano:

2 fiori di Gragnano di LA FABBRICA DELLA PASTA DI GRAGNANO,
300 g di polpa di zucca,
300 g di gamberetti,
2 cucchiai di olio evo,
1 spicchio d'aglio,
1 ciuffo di prezzemolo,
1 cucchiaio di panna,
100 ml di brodo vegetale,
1 noce di burro,
sale iodato q.b,
pepe nero q.b.






PROCEDIMENTO:


In una casseruola mettete l'olio,l'aglio tritato, prezzemolo tritato,la zucca a cubetti e far stufare il tutto. 

Aggiungete il brodo vegetale, salate e pepate e continuate la cottura; quindi passate il tutto al mixer.

Mettete sul fuoco una padella con una noce di burro, poi aggiungete il passato di zucca e amalgamate il tutto. 
Unite i gamberetti sgusciati,(lasciate qualcuno col guscio per guarnire). 

Fate cuocere per pochi minuti, poi unite la panna e spegnete la fiamma. 

Intanto cuocete in acqua salata i fiori di Gragnano e non appena sono pronti scolateli al dente.

In un piatto piano ponete un pò di salsa di zucca, adagiate sopra il fiore di pasta e farcite ancora con qualche cucchiaiata di salsa di zucca e gamberetti. 

Guarnite con gamberetti interi saltati in un pò d'olio e con ciuffetti di prezzemolo, quindi servite.

Buon appetito da La cucina di Molly