Visualizzazione post con etichetta Olio Dante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olio Dante. Mostra tutti i post

mercoledì 12 giugno 2013

SGOMBRI ALLE OLIVE


Buongiorno mie care, oggi vi propongo una ricetta a base di pesce. Il pesce e specialmente il pesce azzurro, non dovrebbe mai mancare nella nostra alimentazione, in quanto ricco di Omega 3. Lo sgombro deve essere utilizzato solo se fresco, ha una carne un pò grassa ma molto saporita e gustosa. Io preferisco prendere sgombri piccoli, mi sembrano meno grassi e la carne più tenera.

Ingredienti per 4 persone:

800 g di sgombri piccoli,
3 pomodori,
1 cipolla,
100 g di olive nere snocciolate,
farina,
origano,
prezzemolo,
olio EVO,
sale e pepe.




PROCEDIMENTO:

Pulite gli sgombri, eliminate le interiora, lavateli e asciugateli, passateli nella farina e friggeteli nell'olio bollente.  In un  tegame a parte, rosolate la cipolla affettata in poco olio, aggiungete le olive snocciolate, la polpa di pomodoro spezzettata grossolanamente, un pizzico di origano, quindi regolate di sale e pepe. Lasciate cuocere per una decina di minuti. Disponete gli sgombri in una pirofila da forno, copriteli col sughetto e  cospargete con una manciata di prezzemolo tritato. Passate il pesce in forno per quindici minuti a 180°C. Serviteli caldi.


mercoledì 22 maggio 2013

FUSILLI CON ZUCCHINE E ACCIUGHE


Buongiorno, come va? Da me è ritornata la pioggia, che seccatura, speriamo passi in fretta! Oggi vi propongo un primo appetitoso e facile da preparare!Questo piatto non manca certo di sapore data la presenza dell'acciuga!

Ingredienti per 4 persone:

350 g di fusilli integrali PASTA TOSCANA,
3 zucchine,
4 filetti di acciuga sott'olio,
1 spicchio d'aglio,
1 ciuffo di prezzemolo,
1 cipolla,
5 cucchiai d'olio EVO DANTE,
sale e pepe.



PROCEDIMENTO:

Tritare grossolanamente i filetti d'acciuga ben scolati dall'olio di conservazione. Lavare e tagliare a rondelle le zucchine. In un tegame mettere l'olio e far appassire la cipolla e l'aglio tritati. Unire i filetti di acciuga tritati e farli rosolare brevemente, aggiungere le zucchine e far rosolare per 7-8 minuti, mescolando di tanto in tanto; quindi regolate di sale e pepe. Intanto cuocere i fusilli in acqua salata in ebollizione, scolarli al dente, versarli nel tegame con il condimento di zucchine e acciughe, aggiungere qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta e fare insaporire il tutto, cospargere con il prezzemolo  precedentemente tritato e servire.


Tovaglietta CREATIVITAVOLA  - Posate BROGGI


88888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888





Adesso vi parlo dei prodotti Holle, un'azienda Svizzera che si occupa di prodotti alimentari per l'infanzia da oltre 75 anni. Holle presenta una vasta gamma di prodotti alimentari BIO ideali per la crescita del vostro bambino. I prodotti possono essere acquistati  nelle erboristerie e nei negozi specializzati Natura Si, Decor. Visitate il loro sito http://www.holle.ch/


Questi alcuni campioncini ricevuti dalla Holle


lunedì 29 aprile 2013

MINESTRA DI RISO E CICORIA DI CAMPO


Amo la primavera per i suoi colori, il clima e i profumi che la natura ci da. Amo andare per le campagne, raccogliere le erbette spontanee e i fiori di campo! L'altro giorno andando in campagna ho raccolto dell'erbetta!  Ho provato questa ricetta,  è molto squisita!


Ingredienti per 4 persone:

300 g di riso per risotti FLORA,
500 g di cicoria di campo,
3 cucchiai di olio evo DANTE,
1/2 cipolla,
1 spicchio d'aglio,
3 pomodori maturi,
1 costa di sedano,
1 ciuffo di prezzemolo,
peperoncino q.b.,
sale e pepe.


PROCEDIMENTO:

Pulite e lavate bene la cicoria di campo, poi sbollentatela in acqua salata, scolatela e tritatela grossolanamente. In una padella fate appassire un trito di aglio, cipolla, sedano e prezzemolo con l'olio.
 Unite i pomodori sminuzzati, unite un pizzico di peperoncino e lasciate insaporire il tutto per un paio di minuti. Aggiungete quasi 1 l. di acqua calda, salate e pepate. Lasciate cuocere per qualche minuto, poi
unite la cicoria e poi il riso. Proseguite la cottura per una quindicina di minuti, quindi servite!


mercoledì 24 aprile 2013

INSALATA DI PATATE CON POMODORI E CIPOLLOTTI ALLA PANCETTA


Ciao carissime,  questi giorni mi trovo ad affrontare momenti difficili, pertanto chiedo scusa se non sarò assidua nel postare le mie ricette e nel passare da voi. Oggi vi posto una ricetta che ho preparato diversi giorni fa, un'insalata di patate sfiziosa e molto appetitosa.


Ingredienti per 2 persone:

12 fette di pancetta,
6 cipollotti piccoli (sponsali),
2 patate,
2 pomodori sodi,
1 cetriolo,
aceto balsamico q.b. MONARI FEDERZONI,
3 cucchiai d'olio evo DANTE,
sale e pepe.



PROCEDIMENTO:

Lessate le patate in acqua bollente, pelatele e fatele raffreddare; quindi affettatele.Pulite i cipollotti togliendo la parte verde più dura, lavateli e asciugateli. Avvolgete i cipollotti con le fette di pancetta e passateli su una griglia bollente fin quando saranno ben cotti. In un piatto da portate disponete le patate affettate, il cetriolo e i  pomodori fatti a spicchi. Adagiate sopra i cipollotti ben caldi, e condite con olio, aceto balsamico,sale e pepe. Servite! 


mercoledì 17 aprile 2013

CHITARRINA AL SUGO DI MOSCARDINI

 Tovaglietta CREATIVITAVOLA  -  Posate BROGGI


Buongiorno mie care,  che  belle  queste giornate di sole, mi vien voglia di andare al mare, e poi magari, ritornare a casa e prepararsi un bel piatto di spaghetti alla chitarra, come questo che vi propongo oggi. Un piatto estivo, dal sapore marino, semplice da preparare ma molto invitante.


Ingredienti per 4 persone:

400 g di spaghetti alla chitarra (pasta fresca),
600 g di moscardini,
600 g di pomodori pelati a cubetti CIRIO,
1 spicchio d'aglio,
1 cipolla piccola,
1 ciuffo di prezzemolo,
4 cucchiai d'olio evo DANTE,
1/2 bicchiere di vino bianco secco,
sale nero delle Hawaii q.b.GEMMA DI MARE,
sale e pepe.

PROCEDIMENTO:

Pulite e lavate i moscardini. In un tegame mettete a rosolare un trito di cipolla e aglio,senza farlo colorire troppo. Unite i moscardini mescolando il tutto e dopo un pò spruzzate col vino bianco, lasciate evaporare. Quindi aggiungete i pomodori a cubetti, regolate di sale nero delle Hawaii e di pepe. Lasciate cuocere il sughetto per circa 1/2 ora o fino a quando i moscardini si saranno cotti. Intanto a parte cuocete la pasta in acqua salata, scolatela e conditela col sughetto e i moscardini. Aggiungete un pò di prezzemolo tritato e servite.


lunedì 15 aprile 2013

MAZZANCOLLE CON CARCIOFI IN SALSA ROSA


Buongiorno carissime amiche, finalmente si respira aria primaverile, molto piacevole direi!  Si ha voglia di preparare cibi che mettono buon umore! Approfittando degli ultimi carciofi di questa stagione, ieri ho preparato questo antipasto per una cena con amici. Facile  e gustoso, è stato un vero successo!

Ingredienti per 4 persone:

300 g di code di gamberi (mazzancolle),
4 carciofi SIPO,
succo di limone POLENGHI,
1 cucchiaio di farina,
1 cucchiaio di ketchup,
3 cucchiai di maionese,
3 gocce di tabasco,
1 dl di olio evo DANTE,
1 cucchiaio di Sherry,
sale e pepe.


Coppetta monoporzione per salsina POLOPLAST


PROCEDIMENTO:

Preparate una salsina unendo la maionese con il tabasco, Sherry e kethcup, mescolate il tutto, in modo da ottenere una salsa rosa e metterla da parte. In una ciotola miscelate 2 cucchiai di succo di limone con un pizzico di sale e pepe, unire l'olio e sbattete con una forchetta fino ad ottenere una salsa ben emulsionata. Pulite i carciofi, tagliarli a spicchi ed immergeteli in acqua fredda acidulata col succo di limone. In una pentola stemperate la farina con poca acqua, unite 1 cucchiaio di succo di limone e abbondante acqua, portate a bollore, salate e lessate i carciofi per 5 minuti. Quindi scolateli e conditeli con la metà della salsa all'olio e limone, mescolarli e sistemateli a raggiera su un piatto da portata. Sgusciate i gamberi e cuocerli a vapore; condirli con con il resto della salsa all'olio. Mettere la salsa rosa al centro dei carciofi e sistemare sopra i gamberi. Accompagnate con altra salsina in coppette monoporzoni, quindi servite.



mercoledì 10 aprile 2013

RISOTTO AL RADICCHIO E PHILADELPHIA


Buongiorno carissime, oggi vi posto un primo che ho preparato alcuni giorni fa e che trovo molto gustoso. Il radicchio oltre ad avere proprietà depurative, facilita la digestione, quindi ottimo anche nelle diete; l'ho abbinato al philadelphia così da rendere risotto molto gustoso!

Ingredienti per 4 persone:

350 g di riso per risotti FLORA,
1 cespo di radicchio rosso SIPO,
50 g di pancetta affumicata a cubetti,
100 g di philadelphia,
1 cipolla,
1/2 bicchiere di vino bianco secco,
1 l. di brodo vegetale o di dado,
4 cucchiai di olio evo DANTE,
formaggio parmigiano q.b.,
30 g di burro,
sale e pepe.


PROCEDIMENTO:

Preparate il brodo vegetale o di dado. Pulite e lavate il radicchio, mettete  4 foglie intere e metterle da parte. Fate a listarelle il resto del radicchio. In una padella rosolate l'olio con la cipolla tritata e la pancetta a cubetti; unite il radicchio, amalgamate e dopo qualche minuto aggiungete il riso. Spruzzate col vino  bianco  e lasciate evaporare. Quindi continuate la cottura aggiungendo un mestolo di brodo per volta, regolando di sale e pepe. Alcuni minuti prima di spegnere il fuoco, unite il philadelphia e il burro, spolverizzate con una bella manciata di formaggio parmigiano e lasciate mantecare il tutto. Servite il risotto nelle  foglie di radicchio che avrete messo da parte.



venerdì 5 aprile 2013

POLLO ALLA CACCIATORA E COLLABORAZIONE MAGIC COOKER


Buongiorno carissime, sono felice, finalmente ho potuto provare il MAGIC COOKER! Non è un semplice coperchio, ma uno strumento magico; è uno straordinario metodo di cottura, molto valido in cucina. Con il MAGIC COOKER si può ottenere: Una cucina delicata e gustosa, infatti grazie alle temperature di cottura più basse, diminuisce la dispersione delle proprietà nutritive dei liquidi contenuti negli alimenti e il consumo di olio. Inoltre con questo metodo di cottura i sapori non vengono alterati. Una cucina ecologica, in quanto consente di cucinare a basse temperature e quindi un ridotto consumo di gas e di energia elettrica. Una cucina pratica, infatti può essere utilizzato su pentole di 14 cm. e 34 cm.di diametro; abbattimento di cattivi odori e niente schizzi sul piano di cottura.Il MAGIC COOKER favorisce un'alimentazione sana, corretta e dietetica. Grazie alla peculiarità del coperchio, i tempi di preparazione di cottura si dimezzano, inoltre è facile da utilizzare! Si trasforma in un grill, tostapane, friggitrice, microonde ecc.. cucinando a basse temperature. Consente la cottura direttamente dal freezer in padella, insomma è una vera rivoluzione in cucina! Vi consiglio di consultare il sito http://italia.magiccooker.net/ e non ve ne pentirete!
Oggi ho voluto postare la ricetta del pollo alla cacciatora col sistema MAGIC COOKER , il pollo si è cotto in poco tempo,  tenero e gustoso con quel sughetto da poterci fare la scarpetta!




Ingredienti per 4 persone:

1 pollo,
300 g di pomodori a cubetti CIRIO,
2 cucchiai di olio evo DANTE,
1 cipolla,
1/2 bicchiere di vino bianco secco,
1 ciuffo di prezzemolo,
2-3 foglie di alloro,
1 costa di sedano,
1 spicchio d'aglio,
 sale e pepe.



PROCEDIMENTO:

In una padella mettete l'olio e rosolatevi la cipolla, il sedano, il prezzemolo e l'aglio tritati, coprite col coperchio Magic COOKER  e lasciate cuocere per 5 minuti a fuoco lento. Quando le verdure saranno dorate, aggiungete il pollo fatto a pezzetti, e  tolto la pelle; lasciate prendere colore, unite le foglie di alloro, amalgamate il tutto e rimettete il coperchio. Dopo una decina di minuti, spruzzate di vino bianco, lasciate evaporare, quindi unite i pomodori a cubetti, regolate di sale e pepe, date una mescolata, rimettete il coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa per trenta minuti circa. Spegnete il fuoco, lasciate riposare per qualche minuto, quindi servite guarnendo con foglie di alloro fresco!



mercoledì 3 aprile 2013

STRUDEL CON RADICCHIO ROSSO E RICOTTA

 
Buongiorno carissime, passate bene le feste di Pasqua?  Io come al solito le ho passate in famiglia con i miei figli! Oggi vi posto una delle ricette che ho preparato per il giorno della pasquetta! Facile da fare e comodo da poter preparare in anticipo,questo strudel è veramente gustoso, è finito in un niente!


Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia già pronta,
300 g di radicchio rosso SIPO,
300 g di ricotta,
3 cucchiai di grana grattugiata.
100 g di pancetta affumicata,
3 uova,
2 cucchiai d'olio evo DANTE,
sale e pepe,
vaschetta in alluminio OTTIMO-CADIS.




PROCEDIMENTO:

Pulite e lavate il radicchio, riducetelo a striscioline non troppo sottili, e versatelo in una padella con l'olio e la pancetta a dadini, regolate di sale e pepe e lasciatelo cuocere per una decina di minuti; unite il formaggio,quindi lasciatelo raffreddare. In una ciotola, amalgamate la ricotta con le uova. regolate di sale e pepe.. Aggiungete il composto al radicchio e amalgamate il tutto. Stendete la pasta sfoglia, versatevi sopra la farcitura e con una spatola livellatela bene. Unite le fettine di formaggio, e arrotolate la sfoglia, cercando di chiudere bene i bordi. Disponete il rotolo in una vaschetta in alluminio, quindi infornate lo strudel per 50 minuti a 160°C, fino a quando la superficie risulterà dorata. Fatelo raffreddare e servite.

lunedì 25 marzo 2013

SPAGHETTI CON POLPA DI GRANCHIO E CHAMPIGNON


Buongiorno carissime,questi giorni è venuta a trovarmi mia figlia con la sua famigliola! Sono felicissima di aver rivisto il mio nipotino, è cresciuto ed è tanto affettuoso, voglio godermelo in questi giorni di Pasqua! Perciò ho deciso di preparare pietanze semplici, veloci, ma nello stesso tempo squisite, che richiedono poco tempo da stare in cucina! Ecco un primo piatto che richiede poco tempo di preparazione, ma molto gustoso!


Ingredienti per 4 persone:

350 g di spaghetti dietetici KILIOFF,
100 g di polpa di granchio,
300 g di pomodori maturi e sodi,
300 g di funghi champignon già affettati SIPO,
1 scalogno SIPO,
la punta di un peperoncino,
1 ciuffo di prezzemolo,
4 cucchiai di olio evo DANTE,
sale e pepe.


PROCEDIMENTO:

Tagliate a dadini i pomodori dopo averli scottati in acqua bollente e privati della buccia. Scolate la polpa di granchio dal liquido di conservazione e riducetela in pezzetti. In una padella con l'olio fate appassire lo scalogno sbucciato e tritato,il peperoncino e i funghi già affettati e fateli rosolare per poco.Unite la polpa di granchio e dopo un minuto aggiungete i pomodori e regolate di sale e pepe, continuando la cottura ancora per 3 minuti. Cuocete gli spaghetti in acqua bollente e salata, scolateli al dente, versateli nella padella con la salsa, cospargete di prezzemolo tritato e servite.


mercoledì 13 marzo 2013

RISOTTO ALLA ZUCCA E SALSICCIA

Buongiorno carissime, ecco un'altra ricetta con la famosa zuccona che avevo comprato, un  risotto con  la zucca e salsiccia, gustoso, colorato e ideale per queste giornate incerte di marzo!

Ingredienti per 4 persone:

350 g di riso carnaroli per risotti FLORA,
300 g di zucca,
1 bustina di zafferano,
1/2 cipolla,
150 g di salsiccia,
1 dl. di panna,
50 g di grana grattugiato,
1 rametto di rosmarino,
brodo di dado q.b.,
olio evo q.b.DANTE,
burro q.b.,
vino bianco q.b.,
sale q.b.


 Piatto barchetta verde per formaggio POLOPLAST


PROCEDIMENTO:

In un tegame fate rosolare la cipolla e la zucca fatta a cubetti con un cucchiaio d'olio e una noce di burro. Aggiungete la salsiccia spellata  e sbriciolata, dopo un pò sfumate col vino. Unite il riso e il rosmarino tritato. Fate tostare e poi bagnate con il brodo. Proseguite la cottura, sempre mescolando e aggiungendo del brodo. Salate, unite lo zafferano alla panna e aggiungete al risotto, fate mantecare, incorporate il grana e servite.

Piatto verde barchetta per formaggio POLOPLAST

lunedì 11 marzo 2013

INSALATA RUSTICA


Buongiorno, dopo il menù della domenica, il lunedì si ha bisogno di qualcosa di leggero ma nello stesso tempo saporito.
Oggi vi propongo un' insalata rustica, preparata con ingredienti semplici e gustosi, può essere un contorno per un menù tutto casereccio o anche un buon secondo!


Ingredienti per 4 persone:

5-6 foglie di radicchio rosso di Chioggia SIPO,
1 cipolla rossa di Tropea,
1 costa di sedano,
2 carote SIPO,
150 g di pancetta affumicata a cubetti,
150 g di gorgonzola al mascarpone,
olio evo Condisano q.b. DANTE,
sale iodato fino q.b. GEMMA DI MARE,
pepe q.b.,
aceto bianco q.b.



PROCEDIMENTO:

Lavate le foglie di radicchio e asciugatele molto bene. Fate a julienne la carota, tritate sottilmente la cipolla e affettate il sedano. Foderate con le foglie di radicchio un'insalatiera e disponete al centro le verdure tagliate. Aggiungete al centro, la pancetta a dadini. In una ciotolina stemperate il gorgonzola al mascarpone con una quantità di olio sufficiente a condire l'insalata, poi regolate di sale, pepe e aceto. Versate questa salsa al formaggio nel centro dell'insalata  senza mescolare e portate a tavola (va mescolata all'ultimo momento). Potete servire questa insalata, disponendo sul fondo di ogni piatto una fetta di pane nero o casereccio, è molto buona!





mercoledì 6 marzo 2013

ZUPPA DI CECI NERI CON PEPERONCINI VERDI





Buongiorno carissime, oggi vi propongo una ricetta della tradizione che preparava spesso mia nonna, anzi a dire il vero era mio nonno che dalla mattina presto si preoccupava ad accendere il camino per poi sistemare " la pignata", (un contenitore di coccio) per cuocere i ceci lentamente; e una volta pronti, (ci volevano ore e ore di cottura), mia nonna si dedicava a condirli e presentarli a tavola! Mia nonna diceva che questo piatto lo preparavano per le partorienti in quanto veniva considerato un piatto leggero e genuino! In effetti questa zuppa è leggera, sana e molto gustosa! Si accompagna con dei peperoncini verdi dolci al pomodoro, con della cipolla rossa affettata e con dei crostini. Non so ma quando preparo questo piatto mi ricordo dei bei tempi passati con i miei nonni!


Ingredienti per 4 persone:                                                          

300 g di ceci neri,                                                                    
1 spicchio d'aglio,                                                                    
1 pomodorino,                                                                        
2 foglie di alloro,                                                                      
1 punta di bicarbonato,                                                              
sale q.b.,                                                                                
olio evo q.b. Condisano DANTE                                                                        

                                                                                               
 Per accompagnare:
                                                                                               
 300 g di peperoncini verdi dolci,
 200 g di pomodori fior di filetti CIRIO,                                                                                           
 1/2 cipolla,
 5 cucchiai d'olio evo DANTE,
1 foglia di basilico,
 sale q.b.

  Inoltre: 

cipolla rossa,
crostini di pane.



PROCEDIMENTO:

Innanzi tutto mettete a bagno i ceci in acqua tiepida,dalla sera prima.  Il giorno dopo mettete a cuocerli  in una pentola, meglio se di coccio, ricoperti di acqua, con l'alloro, l'aglio, una punta di bicarbonato e il pomodorino. Lasciate cuocere a fuoco basso, ci vorranno 2 - 3 ore e dieci minuti prima di spegnere il fuoco, regolate di sale. Intanto preparate i peperoncini verdi al sughetto: lavateli, asciugateli e friggeteli nell'olio d'oliva! Appena pronti, toglieteli e nello stesso olio versate la cipolla affettata, fatela dorare un pò, poi unite i pomodori a filetti, il basilico e regolate di sale. Lasciate cuocere per una decina di minuti, poi unite i peperoni, fate insaporire il tutto, quindi spegnete il fuoco.  A parte affettate la cipolla rossa. Affettate il pane casereccio e passate le  fette sul grill. una volta pronto il tutto, condite i ceci neri con l'olio evo e inpiattate. Servite i ceci con la cipolla rossa,  i peperoncini al pomodoro e i crostini di pane!



Con questa ricetta partecipo al contest: Il piatto della vostra nonna" del blog Cucinando con Paola

lunedì 4 marzo 2013

BROCCOLI CON PINOLI E UVETTA


Buon inizio di settimana carissime, dopo una settimana di febbre  finalmente incomincio a stare meglio, anche se mi porto ancora addosso gli strascichi  del raffreddore! 
Bene, visto che è tempo di broccoli, oggi vi propongo questo piatto di facile esecuzione e molto gustoso! 




Ingredienti per 4 persone:

1 kg di broccoli,
6 cucchiai di olio evo Condisano DANTE,
2 cucchiai di olive verdi snocciolate,
1 cucchiaio di pinoli,
 2 cucchiai di uvetta sultanina,
1/2 peperoncino rosso piccante,
sale.


Cannovaccio: AMO LA CASA



PROCEDIMENTO:

Pulite i broccoli e riduceteli in cimette. Lavateli bene e cuoceteli solo con con l'acqua dell'ultima sgrondatura che avrete salato leggermente. Intanto mettete a bagno l'uvetta in poca acqua tiepida. Preparate quindi la salsina: versate l'olio in una ciotolina, unite un pizzico di sale e sbriciolatevi il peperoncino piccante. Scolate i broccoli, lasciateli intiepidire e versateli i una insalatiera. Unite i pinoli,l'uvetta e le olive verdi spezzettandone  alcune. Condite il tutto con l'emulsione di olio, mescolate delicatamente e servite.



Volevo ringraziare Giulia del blog http://www.blondescake.com/ per avermi donato questo splendido premio che riposto!

venerdì 1 marzo 2013

FEGATO ALLA CIPOLLA ROSSA DI TROPEA E VINCOTTO BALSAMICO


Buongiorno carissime, dopo alcuni giorni col lievi sintomi di raffreddore mi è piombata addosso una bella influenza, Che dire sono mali di stagione che bisogna sopportare con tanta pazienza! Vado avanti con  brodini  e minestrine leggere! Certo non potevo postare una minestrina da ospedale, allora vi propongo una ricetta di alcuni giorni fa. Il fegato non piace a tutti, ma per chi lo gusta questa ricetta è buonissima e facile da preparare!

Ingredienti per 4 persone:

4 fettine di fegato di vitello,
1 grossa cipolla rossa di Tropea,
3-4 foglie di alloro,
farina q.b.,
3 cucchiai di olio evo Condisano DANTE,
 vincotto balsamico  q.b Vin Cotto PRIMITIVO,
sale e pepe q.b.






PROCEDIMENTO:

Riducete a listarelle le fettine di fegato e infarinatele. Pulite e affettate sottilmente la cipolla rossa. In una padella antiaderente, versate l'olio, unite la cipolla  e fatela stufare leggermente, unite il fegato infarinato, l'alloro e fate cuocere il tutto regolando di sale e pepe. Alcuni minuti prima di spegnere, spruzzate abbondantemente col vincotto balsamico, fate sfumare, quindi  spegnete il fuoco.  Impiattate e servite.



mercoledì 27 febbraio 2013

SEDANINI CON CARCIOFI,PATATE E MORTADELLA


Buongiorno, oggi vi parlo di SIPO Sapori del mio Orto, un'azienda che tratta verdure fresche, ortaggi, erbe pronte per l'uso e in vaso. Una sana alimentazione è fondamentale per la nostra salute, quindi è importante inserire verdure nel menù di tutti i giorni. Abituare sin da piccoli i nostri figli a mangiare verdure è necessario  per farli crescere sani. 
Le verdure SIPO, vengono confezionate con massima cura e igiene conservando la loro freschezza.  Esse  vengono selezionate e di prima qualità, sono prodotti controllati e garantiti. Io ho provato queste verdure e vi posso garantire la loro qualità e la freschezza. Ecco una delle mie ricette preparata con alcune di queste verdure.



Ingredienti per 4 persone:

320 g di pasta formato sedanini o altro,
100 g di mortadella fatta a cubetti,
4 carciofi SIPO,
2 patate SIPO,
1 pomodoro,
1 scalogno SIPO,
1 spicchio d'aglio,
4 cucchiai di parmigiano grattugiato,
4 cucchiai di olio evo Condisano DANTE,
1 ciuffo di prezzemolo tritato,
vino bianco secco q.b.,
succo di limone q.b. POLENGHI,
sali marino iodato q.b. GEMMA DI MARE,
pepe.

Coppetta formaggio POLOPLAST



PROCEDIMENTO:

Pulite i carciofi, fateli a spicchi e tuffateli in acqua acidulata con succo di limone.  Pelate il  pomodoro e riducetelo a dadini. Lessate le patate in acqua salata, quindi pelatele e tagliatele a cubetti. In una padella, fate scaldare 3 cucchiai di olio e soffriggetevi lo scalogno e l'aglio tritati. Unite i carciofi, spruzzateli col vino bianco e lasciateli cuocere per una decina di minuti; regolate di sale e pepe, aggiungete un pò d'acqua e proseguite la cottura fin quando si saranno cotti. Spolverizzate di prezzemolo tritato. In un'altra padella mettete il restante olio e rosolate le patate a cubetti con la mortadella e i pomodorini a cubetti, a fiamma vivace. Cuocete la pasta in acqua salata e toglietela al dente. Scolatela, versatela nella padella con i carciofi, aggiungete le patate con la mortadella, fate insaporire il tutto e servite con il parmigiano a parte.