Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post

martedì 19 giugno 2018

SFOGLIATA AGLI ASPARAGI

 Buongiorno!
E' da tempo che non posto una torta rustica! 
La sfogliata di asparagi è una ricetta facilissima da fare e tanto buona! Ideale per un picnic o da portare sulla spiaggia. Ottima per un antipasto sfizioso e gustoso In tempo di asparagi sono perfetti da usare gli asparagi freschi, in mancanza potete sostituirli con quelli surgelati e se andate di fretta preferite la besciamella già pronta, insomma un rustico veloce da fare e tanto gustoso!
Di seguito la ricetta:






Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare da 450 g ,
300 g di asparagi surgelati,
2 cucchiai di parmigiano grattugiato,
300 g di besciamella pronta 
oppure fatta con:
( 300 g di latte,
30 g di burro, 30 g di farina, noce moscata
sale e pepe)
3 uova,
1 ciuffo di prezzemolo,
2 cucchiai di olio evo,
sale e pepe.








PROCEDIMENTO:


Scongelate leggermente gli asparagi e saltateli in padella con l'olio e il prezzemolo tritato.

Preparate la besciamella facendo sciogliere sul fuoco 30 g di burro con 30 g di farina. 
Unite 300 ml di latte caldo poco per volta, regolate di sale, pepe e una grattugiata di noce moscata; quindi mescolate finché la salsa non si sia rappresa. Lasciatela raffreddare.

In una terrina sbattete le uova con il parmigiano e un pizzico di sale e di pepe.

Aggiungete la besciamella e mescolate.

Rivestite il fondo e i bordi di uno stampo rettangolare per crostate, precedentemente imburrato, con la pasta sfoglia.

Disponetevi sopra gli asparagi ben allineati. 

Poi versate sopra il composto di uova e besciamella e livellate.

Con i ritagli della pasta sfoglia ricavate delle strisce che sistemerete sulla sfoglia.

Riscaldate il forno a 180° e infornate per 25-30 minuti.

Servitela tiepida o fredda!




Buon appetito da La cucina di Molly



mercoledì 11 gennaio 2017

SFORMATO DI PATATE E CREMA DI CARCIOFI


Buongiorno!
Certo che con questo gelo accendere il forno è piacevole; ed è per questo che in questi giorni approfitto per preparare pietanze che richiedono la cottura in forno!
Oggi vi propongo questo sfizioso tortino di patate e carciofi, che può essere servito come contorno o piatto unico per cena o un pranzo veloce, un piatto leggero  molto gustoso, ottimo sia caldo che tiepido!
Io ho aggiunto del galbanino, ma potete sostituirlo con della mozzarella o altro formaggio, a voi la scelta!
Buona visione, a presto!





Ingredienti per 4 persone:

4 patate medie,
6 carciofi,
3 uova,
3 cucchiai di grana grattugiato,
4 fette di pancarré,
1 ciuffo di prezzemolo,
1 spicchio d'aglio,
latte q.b.,
1/2 bicchiere di vino bianco secco,
pangrattato q. b.,
4 cucchiai d'olio evo,
1 cucchiaio di farina,
200 g di galbanino,
100 g di prosciutto cotto a dadini,
1 noce di burro,
noce moscata,
sale e pepe.






PROCEDIMENTO:


Sbollentate le patate per 5 minuti da quando incomincia il bollore, poi sbucciatele.

Pulite i carciofi, togliete le foglie più dure, tagliateli a spicchi sottili e immergeteli in acqua fredda con un cucchiaio di farina per non farli annerire.

Stufate i carciofi in un tegame, con due cucchiai d'olio, l'aglio e il prezzemolo tritato, sale e pepe. Sfumateli con il vino bianco e  portate a cottura aggiungendo un pò d'acqua se occorre, per mantenerli umidi.

Versate nel mixer le uova, il formaggio, un pizzico di noce moscata, il pancarré bagnato nel latte e i carciofi cotti e frullate il tutto.

Affettate le patate sottilmente e sistematele in una teglia unta d'olio.

Spolverizzatele di pangrattato e distribuite sopra il galbanino affettato e il prosciutto cotto.

Poi versate sopra la crema di carciofi, livellate la superficie con un cucchiaio, spolverizzate di pangrattato, aggiungete qualche fiocchetto di burro e passate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.



Buon appetito da La cucina di Molly



mercoledì 3 febbraio 2016

TORTA SALATA DI RICOTTA, ZUCCA E SALMONE


Buon mercoledì,
a chi non piacciono le torte rustiche, sono buonissime e si possono farcire in tanti modi. Oggi vi propongo una torta salata semplice e saporita, farcita con una purea di zucca, ricotta e salmone. Un torta ricca di gusto da preparare come antipasto o secondo piatto adatta a tutte le occasioni!


Ingredienti:

Per la pasta brisée:

250 g di farina 00,
100 g di burro morbido,
50 ml di acqua gelida,
1 pizzico di sale.

Per la farcitura:

500 g di zucca pulita,
300 g di ricotta fresca,
100 g di salmone affumicato,
100 ml di latte,
2 uova,
1 cucchiaino di semi di papavero,
sale e pepe.

 


PROCEDIMENTO:


Tagliate la zucca a tocchetti e cucetela a vapore per 15-20 minuti.
Intanto preparate la pasta brisèe impastando velocemente il burro con la farina, l'acqua e il sale, formate una palla, avvolgetela nella pellicola traparente e fatela riposare in frigo per 30 minuti.

Stendete la pasta brisèe col mattarello e con essa foderate una tortiera imburrata.

Infornate la base di pasta nel forno caldo a 200° per 5-10 minuti.
 
Trasferite la zucca nel boccale del mixer, aggiungete il latte e frullate fino a ridurla in purea.

Tritate il salmone.
Sbattete in una ciotola le uova, unite la ricotta e lavoratela bene, aggiungete la purea di zucca, il salmone tritato, una presa di sale e di pepe e amalgamate il tutto.

Versate il composto nella tortiera, livellatela e cospargetela con i semi di papavero.

Fate cuocere la torta a 180° per 25 minuti circa.

Lasciate intiepidire la torta prima di toglierla dallo stampo e servirla.




venerdì 29 novembre 2013

QUICHE AI WURSTEL


Buongiorno, queste temperature fredde mi invogliano a preparare pietanze che richiedono il forno! Ieri avevo voglia di preparare qualcosa di stuzzicante, adattandomi a ciò che c'era in frigo ho preparato questa squisita quiche ai wurstel! Ho usato il burro di bufala MANDARA, dal sapore più marcato di quello di latte di mucca e quindi decisamente più gustosa!

Ingredienti:

per la pasta frolla salata:
200 g di farina,
100 g di burro di bufala MANDARA,
1 uovo,
sale q.b..

per la besciamella:
250 ml di latte,
25 g di farina
25 g di burro di bufala MANDARA,
sale,
noce moscata.

inoltre:
2 uova,
1 wurstel grande,
sale e pepe.




PROCEDIMENTO:

Mettete in una ciotola la farina, unite il burro a pezzetti, un pizzico di sale e il tuorlo d'uovo. Impastate bene con la punta delle dita velocemente e se occorre aggiungete un pò di acqua fredda. Formate una palla, avvolgetela in una pellicola e mettete in frigo a riposare per un'oretta.
Preparate intanto.la besciamella, facendo sciogliere il burro in una piccola casseruola, unite la farina e amalgamate bene; quindi diluite, poco per volta, con il latte riscaldato e mescolate per evitare che si formino grumi.Continuate a mescolare finchè la salsa incomincerà ad addensarsi. Unite un pò di sale, pepe e noce moscata, quindi cuocete per qualche minuto ancora prima di spegnere, sempre mescolando.
Riprendete l'impasto e tirate la sfoglia, foderate una tortiera imburrata, facendo fuoriuscire il bordo. In una ciotola sbattete le uova, salate, pepate unite la besciamella e infine i wurstel fatti a dadini e mescolate il tutto. Versate il composto sulla pasta frolla, livellare bene, ripiegare i bordi tutt'intorno e infornare per 40 minuti circa a 180° C. Lasciate raffreddare prima di servire!

Provate il burro di bufala MANDARA,  perfetto per la preparazione sia di torte salate che dolci!


venerdì 22 marzo 2013

SFORMATO DI ZUCCA


Buongiorno carissime, il cattivo tempo ci perseguita, ancora pioggia e vento! Arriverà la primavera prima o poi! Oggi vi propongo un'altra ricetta con la zucca! Beh, era proprio grande la zucca che avevo comprato e questa è l'ultima delle ricette che ho preparato! Uno sformato dal color arancio, da gustare tiepido o magari freddo, da proporsi ad una cena con amici, io vi consiglio di provarlo! 

Ingredienti per 4 persone:

1 confezione di pasta sfoglia surgelata,
800 g di zucca,
4 uova,
80 g di burro,
30 g di parmigiano grattugiato,
70 g di fontina,
50 g di pancetta affumicata a cubetti,
noce moscata q.b.,
 sale q.b.,
semi di zucca decorticati q.b. Ecor  EMPORIO ECOLOGICO,
pangrattato q.b..


PROCEDIMENTO:

Sbucciate la zucca, tagliatela a tocchetti e scottatela in acqua bollente, oppure potete cuocerla a vapore. Scolatela e passatela al setaccio o frullatela. Mettete la polpa di zucca in un tegame, unite il burro, il sale, una grattugiata di noce moscata e la pancetta a dadini. Lasciate insaporire il tutto per una decina di minuti, poi  unite le uova, la fontina tagliata a dadini e il parmigiano grattugiato e mescolate il tutto. Stendete la pasta sfoglia  scongelata, in un disco e rivestite una teglia unta di burro e cosparsa di pangrattato.  Fate un cordone di pasta tutt'intorno. Versate il composto di zucca sulla sfoglia, spianate e cospargete  la superficie di abbondante pangrattato e di semi di zucca. Passate in forno caldo per una ventina di minuti. Togliete dal forno, lasciate raffreddare e sformate!


Con questa ricetta partecipo al contest di Donatella del blog http://fiordirosmarino.blogspot.it/2013/03/due-anni-di-fiordirosmarino-e-un.html per la categoria arancione

Partecipa al mio nuovo contest scade il 14 Aprile 2013



Inoltre vorrei ringraziare la dolcissima  Valentina del blog http://lapozionesegreta.blogspot.com/ , la carissima Edvige del blog http://mementosolonico.blogspot.it/ e la splendida Giulia del blog  http://www.blondescake.com/, per avermi donato questo premio





Dovrei dire 7 cose di me:

1- mi piace viaggiare
2- adoro la primavera,
3- preferisco i colori scuri,
4- mi piace la musica,
5- mi piace molto cucinare,
6- detesto le menzogne,
7- mi piace la tranquillità.

Adesso mi tocca scegliere 15 di voi, ma questa volta desidero donarlo a tutte coloro che passano da qui!


lunedì 11 febbraio 2013

TORTA RUSTICA DELLA MIA MAMMA


Buon inizio di settimana carissime! Questa  che vi propongo oggi è una ricetta che faceva sempre la mia mamma il giorno del martedì grasso. Una torta rustica  dal sapore dolce-salato e molto nutriente.Mi scuso delle foto poco belle, ma posso assicurarvi che è buonissima!

Ingredienti:

Per la pasta brisè:

375 g di farina  antigrumi MOLINI PIVETTI,
150 g di burro Le Bontà INALPI,
75 dl di acqua fredda,
sale iodato q.b. GEMMA DI MARE.

Per il ripieno:

500 g di ricotta,
500 g di primosale,
7 uova,
2 e 1/2 cucchiai di miele di acacia LUNA DI MIELE,
150 g di polpa mista di vitello e maiale tritato,
1 wurstell grande.


PROCEDIMENTO:

Preparate la pasta brisè, io ho prceduto col Bimby impastando tutti gli ingredeienti per 15" a vel.6. Avvolgete l'impasto ottenuto in un canovaccio e mettete in frigo per 15 minuti. Intanto riducete il primosale e la ricotta a fette di 1 cm circa. Prendete metà dell'impasto e ricavate una sfoglia di 1/2 cm. di altezza, quindi foderate una tortiera dai bordi alti e precedentemente imburrata e infarinata, lasciandola fuoriuscire dal bordo. Sistemate ora il ripieno: fate uno strato di fette di primosale, poi uno di ricotta, sbriciolate la carne tritata e il wurstell a cubetti. Ripetete fino ad esaurimento degli ingredienti. In una ciotola rompete 6 uova, unite il miele e lavorate il tutto con uno sbattitore. Versate le uova sul ripieno e ricoprite la torta con un'altra sfoglia sottile di pasta brisè. Spennellate con l'uovo rimasto e infornate a 200°C per 40 minuti circa. Lasciate raffreddare prima di gustarla!



venerdì 2 novembre 2012

TORTA DI SPONSALI E RICOTTA FORTE

Ciao ragazze/i, oggi 2 novembre giorno per onorare i defunti,siamo tutti vicini ai nostri cari! Da noi si usa preparare torte, panzerotti a base di cipolla e ricotta forte, La ricotta forte è tipica del meridione e in particolare della Puglia; assume una cremosità e un tipico sapore piccante che la rende molto gustosa. La torta che vi propongo oggi è un'altra versione di torta rustica che ho postato diverso tempo fa e che trovate qui, Sono entrambe ottime e da provare!




Ingredienti per l'impasto:


400 g di farina antigrumi MOLINI  PIVETTI, 
1/2 cubetto di lievito fresco,
1 cucchiaino di miele,
3 cucchiai d'olio evo DANTE,
200 ml di acqua tiepida,
2 cucchiaini di sale fino.


 Ingredienti per il ripieno: 


 600 g di cipollotti (sponsali).
1 mela renetta,
2 pomodorini ciliegino,
2 cucchiai d'olio evo DANTE. 
1 e 1/2 di cucchiai di ricotta forte,
100 g di prosciutto cotto a cubetti,
sale fino q.b.,
pepe q.b.


 PROCEDIMENTO:

Pulite i cipollotti togliendo la parte verde dura, lavateli e fateli a tocchetti. In un tegame mettete l'olio, i cipollotti, la mela pulita e fatta a cubetti, i pomodorini spezzettati e regolate di sale e pepe. Coperchiate e lasciate cuocere sino a che i cipollotti si saranno cotti. A cottura ultimata spegnere il fuoco e unite la ricotta forte, stemperandola. Fate raffreddare il tutto. Intanto preparate l'impasto: fate sciogliere il lievito e il miele in acqua tiepida.  Setacciate la  farina, unite il sale, l'olio, il lievito sciolto in acqua e impastate il tutto. Lasciate riposare per 30-40 minuti, poi riprendete l'impasto, dividetelo per metà. Stendetelo in una sfoglia di 1/2 cm e rivestite una tortiera oliata, facendo fuoriuscire i bordi. Farcite con i cipollotti, aggiungete il prosciutto cotto e coprite con un'altra sfoglia sottile di impasto. Punzecchiate la torta con una forchetta e spennellatela con olio. Infornate a 200°C per 40 minuti circa!



Con questa ricetta partecipo al contest di Elena del blog http://apanciapiena.blogspot.it/2012/10/il-mio-primo-contest.html
                                               
                                                                       
                                                               
           
                                                                                 

mercoledì 17 ottobre 2012

TORTA RUSTICA ALLE CIME DI RAPA STUFATE



Ciao ragazze/i, con l'autunno incominciano le prime cime di rape. Ieri passando dal mio fruttivendolo di fiducia aveva delle cime di rapa stupende, subito le ho comprate per farci una torta rustica o "calzone" come lo chiamiamo noi in Puglia! Una versione piccantina e stuzzicante per chi ama gusti forti!


 Ingredienti per l'impasto:


 350 g di farina antigrumi SUPERBA MOLINI PIVETTI,
1/2 lievito di birra,
1 uovo,
100 g di margarina,
100 g di latte,
1/2 cucchiaino di zucchero,
1 cucchiaino di sale,
 olio evo q.b. DANTE.


 Per il ripieno:

1 kg di cime di rapa,
1 cipolla,
100 g di pancetta a dadini,
2 pomodorini ciliegino,
peperoncino in polvere q.b. TEC-AL,
5 cucchiai d'olio evo DANTE,
sale fino iodato q.b. GEMMA DI MARE.


PROCEDIMENTO:


 Prepariamo l'impasto per la torta rustica: sciogliamo il lievito con lo zucchero in poco latte tiepido. Impastiamo in una planetaria o in una ciotola tutti gli ingredienti per l'impasto aggiungendo anche il lievito sciolto. Mettiamo il panetto a riposare per una mezz'ora coperto con uno strofinaccio. Intanto prepariamo il ripieno: puliamo le cime di rapa e le laviamo bene. In un tegame mettiamo 5 cucchiai d'olio, la pancetta a dadini,il peperoncino secondo i vostri gusti e la cipolla tritata, facciamo dorare un pò, poi aggiungiamo i pomodorini spezzettati e le rape. Regoliamo di sale e facciamo stufare il tutto. Una volta pronti,spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare. Riprendiamo l'impasto, dividiamolo in due, stendiamo una prima parte in una sfoglia di 1/2 cm. Prendiamo una tortiera unta di olio, adagiamo la sfoglia, farcirla con le cime di rapa stufate,ricopriamo con una seconda sfoglia cercando di chiudere bene i bordi. Spennelliamo la torta con olio, punzecchiamola con una forchetta e inforniamo a 200° C per una mezz'ora circa. Gustatela fredda.


Con questa ricetta partecipo al contest di Ilaria http://www.nonsolopiccante.it/2012/08/09/contest-bruciore-2012/


mercoledì 11 gennaio 2012

TORTA RUSTICA DI SPONSALI




Ingredienti:

1 kg di cipollotti(sponsali),
1 confezione di pasta sfoglia già pronta rotonda,
1 confezione di pasta brisé già pronta rotonda,
3 pomodorini ciliegino,
4 cucchiai di olio EVO DANTE,
pepe nero q.b. TEC-AL,
sale dei Papi q.b. TEC-AL,
160 g di tonno ASdoMAR,
1 mela,
50 g di olive in salamoia,
3 filetti di alici sott'olio,
50 g di uva passa Cilena AMICI DI PENTOLA LIFE,
1 cucchiaio scarso di zucchero.






PROCEDIMENTO:



Pulire gli sponsali, lavarli e tritarli grossolanamente.
Pulire la mela e farla a cubetti.
In un tegame mettere tre cucchiai d'olio, gli sponsali ben scolati dall'acqua, i pomodorini tritati e la mela a cubetti; aggiustare di sale e pepare a piacere e lasciare cuocere per una ventina di minuti o fino a quando gli sponsali non si saranno cotti.
Spegnere e lasciare raffreddare.
In una teglia per crostate antiaderente, stendere il rotolo di pasta brisé; versarvi gli sponsali, ben scolati del loro brodo e raffreddati, poi sbriciolate su il tonno, le alici tritate grossolanamente, le olive tritate, l'uva passa. Coprite con l'altro rotolo di pasta sfoglia, chiudere bene i bordi con i lembi di una forchetta.
Punzecchiare la torta con una forchetta, spennellare con un pò d'olio e spolverizzare con lo zucchero.
Infornate per 30 minuti circa a 200°.
NB. (Per non far bruciacchiare la parte superiore, copritela, a metà cottura, con un foglio di carta forno)



OLYMPUS DIGITAL CAMERA