Visualizzazione post con etichetta Minestre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Minestre. Mostra tutti i post

lunedì 20 novembre 2017

MINESTRA DI CECI NERI E PATATE


Con l'arrivo delle giornate fredde si sente il bisogno di gustare cibi caldi, sani e genuini che fanno bene alla salute e ci riscaldano! Nella mia amata Puglia non mancano di certo queste pietanze semplici e saporite tramandate dai nostri nonni e genitori. I ceci neri infatti sono una varietà di ceci più piccoli di quelli bianchi che vengono coltivati principalmente nella Murgia barese e nel materano. E' un legume molto saporito e ricco di proprietà benefiche.
La minestra di ceci neri è un piatto povero della cucina contadina pugliese, questa volta arricchita da me dalle patate e prosciutto. Ho postato un'altra ricetta di zuppa di ceci neri, la trovate qui, anch'essa molto gustosa!
Qui di seguito la ricetta:





Ingredienti per 4-5 persone:

250 g di ceci neri,
4 patate medie,
1 scalogno,
100 g di prosciutto crudo a cubetti,
2 spicchi d'aglio,
2 foglie di alloro,
1 costa di sedano,
2 pomodorini ciliegino invernali,
200 g di pomodori pelati,
4 cucchiai d'olio evo,
1 rametto di rosmarino fresco,
peperoncino,
1/2 cucchiaino di bicarbonato,
sale.






PROCEDIMENTO:


Lavare i ceci neri e metterli a bagno in acqua tiepida con il bicarbonato per 12 ore.(Preferibilmente metterli a bagno la sera per poi cuocerli il giorno seguente).

Scolare i ceci dall'acqua e versarli in un tegame possibilmente di coccio; aggiungere le foglie di alloro, i pomodorini ciliegino spezzettati, gli spicchi d'aglio interi e il sedano tritato grossolanamente. 

Coprire i ceci con abbondante acqua e cuocerli a fiamma bassa per almeno 3 ore. ( I ceci neri a differenza di quelli bianchi hanno bisogno di più cottura).

10 minuti prima di spegnere il fuoco regolare di sale.

Intanto pelare e fare a cubetti le patate.

Versare l'olio in un tegame e fare soffriggere lo scalogno tritato con il prosciutto a cubetti.

Aggiungere i pomodori pelati, una puntina di peperoncino e regolare di sale.

Dopo 5-6 minuti aggiungere le patate a cubetti, coprire e lasciare cuocere per 15 minuti circa o fino a cottura della patate; se occorre aggiungere un pò di acqua di cottura dei ceci.

A cottura ultimata, versare nel sughetto con le patate i ceci neri.

Lasciare insaporire il tutto, completare con il rosmarino e un filo di olio evo!





Buon appetito da La cucina di Molly




venerdì 13 gennaio 2017

MINESTRONE RICCO DI VERDURE CON PASTA


Buon venerdì!
Con questo freddo gelido il minestrone di verdure è l'ideale da preparare per cena! Un piatto della tradizione contadina, dietetico,  molto gustoso e salutare! A me piace farlo ricco di svariate verdure, specialmente quelle di stagione! Per renderlo più nutriente potete aggiungere della pasta corta o del riso! Il minestrone è un piatto che ci vuole un pò di tempo per prepararlo, ma in compenso ne vale la pena. Ottimo da gustare sia caldo che freddo!
Buona visione e alla prossima!



Ingredienti per 6 persone:

2 patate,
2 carote,
1 zucchina,
1 melanzana,
2 carciofi,
1 peperone,
100 g di funghi champignon,
100 g di piselli surgelati,
200 g di zucca,
100 g di cimette di cavolfiore,
200 g di cavolo verza,
200 g di spinaci,
2 coste di sedano,
6-7 pomodorini ciliegino,
1 cipolla,
1 ciuffo di prezzemolo,
qualche foglia di basilico,
100 g di pancetta a cubetti,
250 g di pasta corta,
6 cucchiai d'olio evo,
1 dado di brodo ai funghi,
6 cucchiai di parmigiano reggiano,
sale e pepe.






PROCEDIMENTO:

Pulite tutte le verdure, lavatele e riducete a dadini le patate, la zucca, la zucchina, la melanzana, il peperone.

Riducete a listarelle invece, gli spinaci e la verza, affettate i carciofi, i funghi e i pomodori, le cimette di cavolfiore.

In una pentola capiente con l'olio, fate soffriggere un battuto di cipolla, carote e sedano, unite la pancetta a cubetti e mescolate facendo insaporire il tutto.

A questo punto unite tutte le verdure, il dado ai funghi, salate e pepate, aggiungete 1 litro di acqua, coprite e lasciate cuocere fino a quando le verdure risulteranno cotte.

Lessate la pasta in acqua bollente salata, toglietela piuttosto al dente e versatela nel minestrone, lasciate cuocere ancora per alcuni minuti.

Completate il piatto aggiungendo prima di servire un pò di parmigiano grattugiato.




Buon appetito da La cucina di Molly

lunedì 13 maggio 2013

MINESTRA DI FAVE NOVELLE CON ZUCCHINA


 Buongiorno a tutte/i, dopo un periodo di assenza rieccomi di nuovo tra voi. Purtroppo è venuto a mancare mio padre dopo una penosa e lunga malattia ed era mio dovere essergli accanto negli ultimi giorni della sua vita! Perdere un genitore è triste, ma bisogna essere forti e andare avanti! La ricetta di oggi la dedico a lui, era la sua minestra preferita, un piatto semplice e gustoso!

Ingredienti per 4 persone:

4 zucchine medie,
1 spicchio d'aglio,
3 pomodorini ciliegino,
1 ciuffetto di prezzemolo,
6 cucchiai d'olio evo,
400 g di fave novelle,
1 cipolla,
sale e pepe.


PROCEDIMENTO:

Spuntare le zucchine, lavarle e ridurle a cubetti. In una casseruola mettere 3 cucchiai d'olio con l'aglio tritato e non appena incomincia a dorare, aggiungere i pomodorini fatti a cubetti, il prezzemolo tritato e la zucchina. Mescolare il tutto e dopo qualche minuto, aggiungere un pò d'acqua e regolare di sale e pepe. Lasciare cuocere per 15 minuti. In un'altra casseruolina lasciare stufare la cipolla tritata con il rimanente olio, aggiungere le fave e un pò d'acqua e regolare di sale. Lasciar cuocere per 15-20 minuti poi spegnere il fuoco.
Unite la favetta alle zucchine e servite accompagnando con fette di pane casereccio.



mercoledì 28 dicembre 2011

MINESTRA DI SPAGHETTINI SPEZZATI E FAGIOLI CANELLINI

PA120152.psd
Ingredienti per 4 persone:

250 g di spaghettini spezzati,
300 g di fagioli secchi canellini,
1 spicchio d'aglio,
2 foglie di alloro,
1 pomodorino ciliegino,
8 cucchiai di olio evo DANTE,
sale e pepe nero q.b. TEC-AL,
1/2 cucchiaino scarso di bicarbonato di sodio.

PROCEDIMENTO:

Mettere in ammollo i fagioli ben lavati, in acqua tiepida,per 5-6 ore (io preferisco metterli la sera precedente per poi cuocerli il giorno dopo).In un tegame di coccio,mettere i fagioli,ricoprirli di acqua. Aggiungere le foglie di alloro, l'aglio, il pomodorino e il bicarbonato.Accendere la fiammella del gas al minimo e lasciare cuocere i fagioli per 1 h circa o fin quando non si saranno cotti.
Cinque minuti prima di spegnere il fuoco, regolare di sale.
Intanto cuocere gli spaghettini in acqua salata, e non appena pronti, versateli nel tegame con i fagioli,cercando di eliminare l'aglio, l'alloro e il pomodorino. Spolverizzate di pepe nero e condite con olio d'oliva. Amalgamate il tutto,lasciate insaporire e servite.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA