Visualizzazione post con etichetta Ricette rustiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette rustiche. Mostra tutti i post

giovedì 7 marzo 2019

SFOGLIATA RUSTICA CON LE MELANZANE


Buon giorno!
Le torte salate ti salvano le cene, buonissime e gustose sia calde che fredde e semplici da fare.  In frigo ho sempre qualche rotolo di pasta sfoglia di scorta, da utilizzare al momento! Le torte rustiche sono perfette come svuota frigo. Quella che vi posto oggi è la sfogliata rustica con le melanzane. Avevo infatti da smaltire una melanzana e prima che andasse buttata ho pensato di utilizzarla facendo questa torta rustica. Ottima gustata calda!
Di seguito la ricetta:






Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare già pronto,
1 melanzana,
6 fettine di formaggio (sottilette),
250 g di pomodori pelati a cubetti,
1 rametto di basilico,
1 spicchio d'aglio,
olio evo,
sale e pepe.






PROCEDIMENTO:


Spuntate la melanzana, sciacquatela sotto l'acqua corrente, tagliatela a dadini e immergetela in acqua salata per 15 minuti, poi scolarla e asciugarla con carta assorbente.

In una padella fate scaldare 3 cucchiai di olio evo e fate rosolare i dadini di melanzana, scolarla e tenerla da parte.

Nella stessa padella fate dorare l'aglio tritato con 2 cucchiai d'olio, aggiungete i pomodori pelati a cubetti, salate e pepate e lasciate cuocere per 3.4 minuti. 

Aggiungete la melanzana e il basilico tritato, mescolate e togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Srotolate la pasta sfoglia e stendetela in una teglia rettangolare rivestita di carta forno e distribuitevi sopra il composto di melanzana.

Riscaldate il forno a 180° e infornate la sfoglia per 15 minuti.

Togliere la sfoglia dal forno, ricoprite con le fette di sottilette, rimettete in forno e completate la cottura per altri 10 12 minuti!

Servitela tiepida!






A presto da La cucina di Molly!


martedì 20 novembre 2018

TORTA RUSTICA ALLE ZUCCHINE E RICOTTA


La pasta sfoglia già pronta è un valido aiuto in cucina per preparare sia torte salate che dolci, specialmente se ci sono delle cene improvvisate. Io ne ho sempre qualcuna di scorta in frigo.
Oggi vi propongo questa semplice torta salata di zucchine e ricotta, che ho preparato per cena, veloce da fare e tanto gustosa. Una torta rustica perfetta da preparare per un picnic o anche per un buffet!
Passiamo alla ricetta:


Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare,
3 zucchine medie,
2 uova,
300 g di ricotta,
qualche rametto di menta fresca,
1 cucchiaio di pesto alla genovese,
3 cucchiai di olio evo,
3 cucchiai di parmigiano grattugiato,
sale e pepe.






PROCEDIMENTO:


Spuntate, lavate e riducete a julienne le zucchine.

Ponete sul fuoco una padella con l'olio e fatevi appassire le zucchine.

Lasciate intiepidire le zucchine, quindi unite le uova, la ricotta, il parmigiano, il pesto, la menta tritata, regolate di sale, pepe e amalgamate il tutto.

Rivestite una tortiera con carta forno, poi sistemate il rotolo di pasta sfoglia, facendo aderire bene i bordi.

Farcite la pasta sfoglia con  il composto di zucchine e livellatelo.

Con i ritagli di pasta sfoglia ricavate delle striscette che andrete a decorare la torta.

Riscaldate il forno a 200° e infornate per 25 - 30 minuti.

Prima di servirla lasciatela intiepidire a temperatura ambiente.





Buon appetito da La cucina di Molly


mercoledì 18 ottobre 2017

TRECCIA AI MULTICEREALI ALLE CIPOLLE


Ben ritrovate mie care amiche e amici blogger!
Dopo una lunga sosta rieccomi qui con le mie ricette. In questo periodo di assenza ho avuto un bel pò da fare e non è ancora finita....Mi siete mancate, immagino quante deliziose ricette avrete postato... piano piano passerò da voi, devo recuperare...
Oggi finalmente sono riuscita a postare questa ricetta che avevo preparato diverso tempo fa, perchè mi crederete in questo periodo non ho avuto modo di preparare e fotografare nessuna ricetta!
Spero vi piaccia e alla prossima!




 Ingredienti:

300 g di farina multicereali,
1/2 cubetto di lievito di birra,
acqua tiepida q.b.,
300 g di cipolle bianche,
1 mela,
2 tuorli d'uovo,
50 ml d'olio evo,
 pepe,
sale.





PROCEDIMENTO:

Sciogliete il lievito in un pò di acqua tiepida e 1 cucchiaino di sale.

Disponete la farina su un piano da lavoro, fate una conca e al centro versate il lievito sciolto in acqua.

Cominciate e lavorare la pasta con la punta delle dita, poi aggiungete tanta acqua quanta ne basta per ottenere una massa elastica e omogenea. 

Con l'impasto formate una palla, ponetela in un contenitore coperta con un telo e lasciatela lievitare per 1 ora o fino a quando non avrà raddoppiato di volume.

Intanto sbucciate le cipolle e e la mela e affettatele sottilmente.

In una padella riscaldate l'olio e fate soffriggere le cipolle e la mela; salate e pepate e lasciate cuocere per 10-15  minuti.

Riprendete l'impasto e lavoratelo ancora un pò, dividetelo in tre parti uguali; stendeteli in una sfoglia rettangolare e sottile.

Spennellate ogni sfoglia con i tuorli d'uovo sbattuti, sopra distribuite le cipolle. 

Arrotolate le sfoglie in modo da ottenere 3 cilindri che intreccerete tra loro,cercando di chiudere bene le estremità. 

Disponete la treccia ottenuta nella placca del forno precedentemente unta di olio e lasciate riposare per 15 minuti. 

Riscaldate il forno a 200° e infornate la treccia di pane, dopo 10 minuti abbassate la temperatura a 180° e lasciate cuocere per 30 minuti ancora.

Sfornate la treccia e lasciatela intiepidire prima di servirla.




Buona merenda da La cucina di Molly



lunedì 5 dicembre 2016

DANUBIO SALATO DI PAN BRIOCHE

Buon lunedì!
La ricetta di oggi è il danubio salato di pan brioche, un rustico della tradizione napoletana, tanto buono da presentare sulle tavole nel periodo di feste natalizie.
Questa la mia versione:





Ingredienti:

600 g di farina Manitoba,
300 g di purè di patate,
1 cubetto di lievito di birra,
3 uova,
2 cucchiai rasi di zucchero,
3 cucchiai di olio evo,
200 ml di latte,
10 g di sale.

Per il ripieno:

150 g di prosciutto cotto a dadini,
200 g di formaggio Galbanino a dadini.






PROCEDIMENTO:


Nel boccale Bimby versate il latte, lo zucchero e il lievito sbriciolato; azionate 2' a 37° a vel. 2.

Aggiungete 2 uova più un albume e l'olio e azionate 10" vel. 3.

Unite il purè di patate, il sale e la farina manitoba, azionate 1' vel. 5,  poi 2' vel. spiga.

Trasferite l'impasto in una ciotola, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare in forno spento con la  lucina accesa per 2 ore.

Una volta che l'impasto risulterà lievitato, prelevate dei pezzi di 60 g e dategli la forma rotonda, appiattiteli e al centro distribuite un pò di prosciutto cotto e galbanino; quindi richiudete l'impasto e formate delle palline.

Imburrate e infarinate una tortiera da 26 cm di diametro e sistemate le palline con la chiusura rivolta verso il basso.

In una ciotolina sbattete il tuorlo d'uovo con un goccio di latte e spennellate il danubio.

Lasciate lievitare il danubio ancora per 1 ora, coperto con della pellicola trasparente.

Riscaldate il forno a 180°, quindi infornate per 30 minuti.




Ottimo e soffice, potete farcire il danubio anche con tonno, capperi e maionese o verdure, insomma farcitelo secondo i vostri gusti!


Buon appetito da La cucina di Molly


lunedì 18 aprile 2016

FOCACCIA BARESE ALLE OLIVE E CIPOLLE DI ACQUAVIVA


Buon lunedì carissime/i!
Con la primavera si ha voglia di uscire e stare all'aria aperta, fare dei pic-nic e gite varie!
Oggi vi propongo la focaccia che noi usiamo preparare nel barese, molto stuzzicante e soffice, da gustare in compagnia dei vostri amici, magari per il prossimo weekend! Potete farcirla con dei salumi,  ma vi consiglio di consumarla così com'è, è veramente gustosa!
Buona visione e alla prossima!





Ingredienti:

500 g di farina 00,
1 patata media (250 g),
250 g di acqua,
1 cucchiaino di zucchero,
2 cucchiaini rasi di sale fino,
1 cubetto di lievito di birra,
1 cucchiaio d'olio evo
pomodorini ciliegino q.b.,
olive in salamoia q.b.,
1 cipolla di Acquaviva,
origano q.b.,
sale grosso q.b.,
olio evo q.b.,
acqua q.b..





PROCEDIMENTO:

Lessate la patata sbucciata in acqua.

Mettete nel boccale Bimby 250 ml di acqua tiepida in cui avete lessato la patata, l'olio, lo zucchero, il lievito di birra e azionate 5 sec. a vel. 6.

Unite la patata lessa a pezzetti e azionate 20" a vel. 5.

Aggiungete la farina e il sale e azionate 40" a vel 5-6; poi ancora 1' vel. spiga.

Lascia lievitare l'impasto nel boccale per 1 ora o fino al raddoppio.

Oliate una teglia per focaccia quadrata o tonda e versare l'impasto, stendetelo con le mani e lasciate lievitare ancora fino al raddoppio ( è pronto quando l'impasto comincerà a formarsi delle bolle).

Condite la focaccia con abbondanti pomodorini fatti a metà, le olive e la cipolla affettata. 

Preparate un'emulsione di acqua e olio e spruzzatela sulla focaccia, aggiungete una buona presa di origano e sale grosso.

Infornate a 200° per 30 minuti o fin quando la focaccia risulterà ben colorita!



Per la versione non Bimby:

Versate in una ciotola capiente la farina con la patata lessa passata allo schiacciapatate. 

In un boccale versate l'acqua tiepida della cottura della patata, lo zucchero e fatevi sciogliere il lievito.

Unite il sale e l'olio e mescolate.

Fate la conca alla farina e versate i liquidi, quindi lavorate l'impasto energicamente: l'impasto deve essere morbido e appiccicoso. 

Fatelo lievitare nella ciotola, poi proseguite come sopra.



Con questa ricetta partecipo al contest della mia amica Sabrina Rabbia "festeggia con me"

PARTECIPATE NUMEROSI SCADE IL 30 APRILE 2016

Buona merenda da La cucina di Molly



lunedì 21 marzo 2016

TORTINI DI PATATE


Buon lunedì a tutti!
I tortini di patate sono un antipasto sfizioso da servire in monoporzione. Possono essere serviti anche come contorno per accompagnare piatti di carne. Una ricetta semplice e gustosa, arricchita da prosciutto cotto e mozzarella, vanno mangiati caldi, affinché il formaggio fili. Per completare ho decorato questi tortini con degli asparagi selvatici sott'olio. Sperando in una giornata di sole questi tortini sono perfetti per una scampagnata all'aria aperta il giorno della pasquetta!


Ingredienti per 4 persone:

250 g di patate,
1 uovo,
2 cucchiai di grana grattugiato,
50 g di burro,
1 mozzarella,
2-3 fette di prosciutto cotto,
latte q.b.,
noce moscata,
pangrattato q.b.,
asparagi all'olio,
sale e pepe.




PROCEDIMENTO:

Lessate le patate, pelatele e passatele allo schiacciapatate.

Trasferite il purè in una ciotola, aggiungete, l'uovo, il formaggio grana, una grattugiata di noce moscata, il prosciutto cotto e la mozzarella tritati grossolanamente, 30 g di burro morbido, 1/2 bicchiere circa di latte, salate e pepate e mescolate il tutto.

Imburrate degli stampini per tortini e  spolverizzateli di pangrattato.

Distribuite il composto di patate e livellatelo.

Spolverizzate di pangrattato e  completate con degli asparagi selvatici sott'olio.

Infornate per 15-20 minuti a 180°.



Buona giornata da La cucina di Molly


venerdì 6 novembre 2015

CORNO ALLE CIME DI RAPA E ACCIUGHE SALATE




Buongiorno! 
In questo periodo finalmente si trovano le cime di rapa, un'ortaggio della stagione fredda, tipico del sud Italia e quindi della mia amata Puglia. Buonissime e gustose, le cime di rapa si possono preparare in tanti modi, con la pasta, con i legumi, stufate, al limone, pizze rustiche, ecc. oggi ve le propongo in una specie di "calzone" il corno alle cime di rapa con acciughe salate; mi raccomando devono essere acciughe sotto sale, sono molto più saporite di quelle all'olio! Provatelo è squisitissimo!
Buon fine settimana e alla prossima!




Ingredienti per l'impasto pizza:

300 g di farina 00,
1/2 cubetto di lievito di birra,
100 ml. di acqua,
75 ml di latte,
2 cucchiai di olio evo,
1 cucchiaino raso di zucchero,
1 cucchiaino di sale fino.

Ingredienti per il ripieno:

1 e 1/2 di cime di rapa,
1 acciuga sotto sale,
1 spicchio d'aglio,
1 punta di peperoncino,
3 cucchiai d'olio evo,
sale.




PROCEDIMENTO:


Preparate l'impasto per pizza: fate sciogliere il lievito con lo zucchero in poca acqua tiepida.

In una ciotola (io Bimby) inserite l'olio, il lievito sciolto in acqua con lo zucchero, l'acqua e il latte tiepidi, il sale e mescolate il tutto.

Aggiungete la farina e lavorate bene l'impasto.

Lasciate lievitare l'impasto nella ciotola stessa coperta per circa 1 ora o fino al raddoppio.

Preparate il ripieno: Pulite le cime di rapa, lavatele sotto l'acqua corrente e cuocetele in una pentola con poca acqua salata; scolatele bene e mettetele da parte.

Spinate l'acciuga e spellate l'aglio.

In una padella con l'olio fate rosolare l'aglio tritato con l'acciuga spezzettata e il peperoncino.

Aggiungete le cime di rapa ben strizzate e fatele insaporire per 5-6 minuti, poi spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare.

Riprendete l'impasto, stendetelo in una sfoglia rettangolare di 1/2 cm. e farcitela con le cime di rapa.

Quindi prendete i lembi della sfoglia e chiudeteli bene, Sigillando le due estremità e dandogli la forma di un corno.

Trasferite il corno sulla placca da forno unta di olio o rivestita di carta forno e infornate a 200° per 20-25 minuti. 

Sfornate e fatelo intiepidire prima di affettarlo e servirlo.





lunedì 23 marzo 2015

FLAN DI VERZE


Buon inizio di settimana a tutti!
Ci sono dei giorni che non si ha il tempo di uscire per fare la spesa, come è successo l'altro giorno a me, allora mi son dovuta adattare con quello che c'era in casa per preparare la cena. A dire il vero c'è sempre un pò di scorta, quindi ho risolto con questo flan di verze! A volte bastano pochi e semplici ingredienti per creare un piatto gustoso, facile ed economico e questo flan lo è! La verza non sempre è amatad a tutti, ma preparata in questo modo piacerà anche a chi non ama le verdure!





Ingredienti per 6 persone:


9 fette di pane baluetto integrale,
400 g di verza,
12 sottilette o fontina,
1 uovo,
150 ml di brodo vegetale,
20 g di burro,
1 cucchiaio d'aceto di mele,
noce moscata q.b.,
sale e pepe.







PROCEDIMENTO:


Affettate sottilmente la verza, lavatela e lessatala in acqua salata con un cucchiaio d'aceto di mele. 
Intanto tostate le fetta di pane e imburratele. 
Prendete uno stampo da cake medio,imburratelo e sistemate alcune fette di pane, sopra adagiate un po di verza ben strizzata, e poi ancora delle fette di sottilette. Ripetete con altre fette di pane, verza e sottilette, fino a terminare con le fette di pane. Pressate il tutto con delicatezza; mettete sopra dei fiocchetti di burro. 
Sbattete leggermente l'uovo con un pizzico di sale, pepe e noce moscata, aggiungete il brodo, amalgamate il tutto e versate sul pane. 
Passate il flan di verze in forno già caldo a 180° per 1/2 ora circa. Appena pronto lasciatelo intiepidire, quindi sformatelo e servitelo a fette.





lunedì 26 gennaio 2015

TIGELLE


Buongiorno, questa settimana vi propongo una ricetta che mi è stata dettata da una mia amica bolognese (grazie Marisa). Le tigelle sono una specialità di origine emiliana, come ogni altra regione vanta di una sua specialità. Da quando mio fratello mi ha portato da Bologna la tigelliera mi sono sempre promessa di provarle. Inoltre lui che ha vissuto per molto tempo lì, mi ha suggerito di accompagnare le tigelle con il pesto di pancetta, ricetta dettatami da mio fratello! Potete comunque farcirle anche con affettati e formaggi! 
Bene, devo ammettere che le tigelle sono fantastiche, buonissime fino al punto che sono finite tutte! Provatele!




Ingredienti per 8 persone:

1 kg di farina 00,
1 e 1/2 lievito di birra,
200 g di strutto o burro(io strutto),
1 cucchiaio di sale,
500 ml di panna da cucina o latte (io latte),
1 cucchiaino di zucchero (che ho aggiunto io)
Inoltre:
tigelliera.




PROCEDIMENTO:

In una ciotola versate la farina e il sale e fate la fontana. Al centro della farina aggiungete lo strutto o burro a pezzetti, il lievito sciolto in poco latte con lo zucchero, la panna o il latte e lavorate il tutto in modo da ottenere un impasto liscio, formate una palla e lasciate lievitare  nella stessa ciotola, infarinata e coperta, per 2-3 ore circa.  
Dall'impasto ricavate delle palline più o meno quanto un'albicocca. Sistematele su un vassoio,copritele e lasciate lievitare ancora per 30 minuti. 
Fate scaldare a fuoco basso una tigelliera unta con un pò di strutto, prendete le palline lievitate poco per volta, schiacciatele un pò con le mani e cuocetele nello stampo chiuso, 2 minuti per lato. Appena pronte raccoglietele in un cesto foderato con un tovagliolo, affinché rimangano calde.
Servite le tigelle calde, farcite con salumi e formaggi o pesto di pancetta.
Per il pesto di pancetta occorre: 
300 g di guanciale di maiale, 300 g di pancetta di maiale, 1 rametto di rosmarino fresco, 1 spicchio d'aglio, sale e pepe. 
Tritate finemente il tutto, trasferite in un vasetto e mettere in frigo fino al momento di servire(si mantiene in frigo massimo una settimana).
Al momenti di servire, farcite le tigelle calde spalmate di pesto e parmigiano a scaglie! Buon appetito!!!



mercoledì 12 novembre 2014

TORTA RUSTICA DI PORRI


Buongiorno, oggi voglio proporvi una ricetta sfiziosa che ho preparato alcuni giorni fa, la torta rustica di porri. E' un ottimo antipasto, si prepara in poco tempo ed è facile da fare. Perfetta anche per risolvere la cena!




Ingredienti:

1 rotolo di pasta brisé,
50 g di pancetta affumicata a dadini,
2 porri,
150 g di ricotta,
3 uova,
125 g di panna da cucina,
brodo vegetale,
3 cucchiai d'olio evo,
burro,
sale e pepe.





PROCEDIMENTO:


Pulite lavate e affettate sottilmente i porri. In una padella fate rosolare leggermente nell'olio la pancetta affumicata, unite i porri, fate insaporire, aggiungete un pò di brodo vegetale, regolate di sale e pepe e fate cuocere per 15 - 20 minuti. In una ciotola sbattete le uova con la panna, aggiungete a ricotta e regolate di sale. Fate intiepidire i porri e unite il composto di uova e ricotta e amalgamate il tutto. Stendete la pasta brisé in uno stampo per crostate unta di burro e lasciate che fuoriescono i bordi. Quindi versate il composto di porri sulla pasta, livellate bene, ripiegate i bordi verso l'interno della torta e infornate a 180° per 30 minuti. Servitela tiepida a fette o a cubetti!




mercoledì 5 marzo 2014

RUSTICO AI FUNGHI E PORRI

       

Oggi vi posto una  squisita ricetta a base di funghi, porri e pancetta, che potrete preparare velocemente e con un ottimo risultato. Potete servire questo rustico come antipasto ma anche da gustare come piatto di mezzo.

Ingredienti per 4 persone:

1 confezione di pasta sfoglia pronta,
250 g di funghi,
200 g di porri,
2 uova,
100 g di pancetta affumicata a dadini,
panna q.b.,
brodo q.b.,
olio evo q.b.,
burro q.b.,
 sale e pepe.




PROCEDIMENTO:

Fate rosolare in poco olio la pancetta affumicata, unite i porri puliti e tagliati a rondelle sottili e i funghi puliti e affettati sottilmente; regolate di sale e pepe, bagnate con un mestolo di brodo caldo e lasciate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti. Intanto stendete la pasta sfoglia e sistematela in una teglia rotonda imburrata, facendo risalire i bordi. Fate intiepidire il composto di funghi e porri, unite un uovo e due cucchiai 
di panna, mescolate il tutto e versatelo sulla pasta sfoglia. Ricoprite con il resto della sfoglia, cercando di chiudere bene i bordi, spennellate con l'altro uovo sbattuto e infornate per mezz'ora a 200 °. Lasciate intiepidire il rustico e servite.





venerdì 27 dicembre 2013

SFOGLIATA DI RICOTTA E SALMONE


Buongiorno! Passato il Santo Natale tra cene e lauti pranzi,ci prepariamo per il cenone di fine anno e il pranzo di Capodanno! Ecco uno stuzzichino  che potreste preparare per l'ultimo giorno dell'anno. Una torta salata semplice e saporita, preparata con del salmone affumicato, mescolato alla ricotta e uova, sarà un vero successo!



INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

1 rotolo di pasta sfoglia già pronta,
400 g di ricotta di bufala MANDARA,
100 g di salmone affumicato,
qualche rametto di erba cipollina,
2 uova,
sale.



PROCEDIMENTO:

In una ciotola lavorate la ricotta con le uova precedentemente sbattute con un pò di sale. Unite l'erba cipollina e il salmone tritati e amalgamate il tutto. Rivestite una tortiera rettangolare con carta forno, bagnata e strizzata.Quindi stendete la pasta sfoglia rivestendo anche i bordi, quindi eliminate l'eccesso in più che metterete da parte. Versate il composto di ricotta nella sfoglia, livellate bene e con la sfoglia messa da parte, formate delle striscioline e decorate la sfoglia formando una grata. Infornate a 180° C per 30 minuti circa.