Visualizzazione post con etichetta Melandri Gaudenzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Melandri Gaudenzio. Mostra tutti i post

venerdì 25 gennaio 2013

COSTINE DI MAIALE AL FINOCCHIO


Ciao ragazze/i,come va? Per me questa è una  settimana un pò movimentata. Ieri ho avuto in casa i muratori per ripararmi le mattonelle di una parete del bagno che stavano cascando, non vi dico la polvere e poi rimettere tutto a posto! Per il pranzo non potendo uscire per fare la spesa, ho dovuto preparare una pietanza piuttosto sbrigativa, avendo della carne in frigo ho optato per una ricetta facilissima, un piatto semplice, ma di buon gusto,da fare in quelle giornate quando si è indaffarate proprio come lo sono stata io!



Posate BROGGI




Ingredienti per 4 persone:

4 costine di maiale,
1 cucchiaio di semi di finocchio MELANDRI GAUDENZIO,
2 cucchiai d'olio evo Condisano DANTE,
sale marino Rosso Aloea delle Hawai q.b. GEMMA DI MARE,
pepe q.b.,
mostarda di mele a spicchi LAZZARIS.

Vino consigliato: RIPASSO Valpolicella Superiore SARTORI.


PROCEDIMENTO:


Cospargete la carne con i semi di finocchio, salate e pepate e infine irrorate con l'olio. Fate cuocere le costine sulla griglia per una decina di minuti, girandole a metà cottura. Servite le costine con la mostarda di mele a spicchi. Accompagnate questo piatto con del vino rosso Ripasso Valpolicella Superiore.




mercoledì 9 gennaio 2013

PANE DI SEMOLINO


Buongiorno carissime, ieri appena tornata da fare la spesa mi sono accorta di non aver preso il pane. Non mi andava più di uscire di nuovo e allora ho pensato di farmelo io. Devo ammettere che non sono tanto brava a panificare, ma ho voluto provarci, bisogna sempre iniziare una prima volta! Come primo tentativo non posso lamentarmi, è un pane semplice,  soffice dentro e con una crosticina profumata! Credo che dovrò cimentarmi più spesso a fare il pane!

Ingredienti:


1 kg di farina di semola rimacinata MOLINO CHIAVAZZA,
25 g di sale fino iodato GEMMA DI MARE,
15 g di lievito di birra,
150 g di latte,
2 cucchiaini di miele d'acacia LUNA DI MIELE,
1 pugnetto di semi di papavero MELANDRI GAUDENZIO,
olio extravergine d'oliva q.b.,
350 g circa di acqua tiepida.


PROCEDIMENTO:

Sciogliere nel latte tiepido il lievito di birra e fate un impasto molle unendo due pugni di farina. Mettete a lievitare in un luogo caldo. Una volta che l'impasto sarà raddoppiato, aggiungete la farina, il resto del latte e acqua tiepida nella quale è stato disciolto il sale. Lavorate bene e a lungo, se avete la planetaria è meglio. Date una forma rotonda all'impasto o quella che desiderate, dategli un taglio a croce e metterlo sulla placca unta e infarinata. Lasciare lievitare il panetto, spennellate di olio e cospargete di semi di papavero. Infornate a forno già caldo a 220°C.


lunedì 12 novembre 2012

MUGNAIA DI ELICE CON ZUCCA E RICOTTA

 Tovaglietta CREATIVITAVOLA          Posate BROGGI

Buon inizio di settimana, l'autunno si fa sentire con giornate di cattivo tempo viste le previsioni! Qui da me più che pioggia ieri c'era un vento pazzesco! Oggi ragazze vi propongo un primo del tutto autunnale! Avevo un pò di zucca in frigo da consumare, quindi ho preparato questa deliziosa pasta fresca, gustosa e cremosa, vi consiglio di provarla!

Ingredienti per 4 persone:


300 g di pasta fresca MUGNAIA DI ELICE,
300 g di zucca,
100 g di pancetta tritata,
1/2 bicchiere di vino bianco,
1 spicchio d'aglio,
1 piccola cipolla,
3 cucchiai d'olio evo DANTE,
150 g di ricotta fresca,
semi di papavero q.b. MELANDRI GAUDENZIO,
sale iodato q.b. GEMMA DI MARE.


PROCEDIMENTO:

 Pulite la zucca e fatela a dadini. In una padella fate dorare nell'olio l'aglio intero, poi eliminatelo e mettete la cipolla affettata sottilmente e la pancetta tritata grossolanamente. Lasciate appassire,innaffiate col vino,lasciate evaporare,poi aggiungete la zucca, regolate di sale e fate cuocere per 15 minuti circa, bagnando se necessario con un pò d'acqua. Nel frattempo cuocete la pasta. Unite la ricotta alla zucca e amalgamate il tutto, aggiungendo un pò d'acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso. Scolate la pasta al dente, versate nella padella, fate insaporire il tutto, spolverizzate di semi di papavero e servite.


Tovaglietta CREATIVITAVOLA      Posate BROGGI


Con questa ricetta partecipo al contest di Tiziana e Alessia del blog http://staffettaincucina.blogspot.it/2012/10/zucche-e-foodblogger-alla-riscossa-il.html

mercoledì 8 agosto 2012

SPAGHETTI CON COZZE AL FINOCCHIO E NUOVA COLLABORAZIONE

Buon mercoledì a tutti!Il ferragosto è vicino e tutti sono chi al mare, chi in montagna a godersi il fresco. In città l'afa ci soffoca, speriamo che passi presto! Non si ha voglia di far nulla,  comunque dobbiamo pur preparare da mangiare! Io sto cercando di stare il meno possibile vicino ai fornelli; allora ho preparato questo primo che richiede di stare vicino ai fornelli 10-15 minuti! E' un piatto veloce e nello stesso tempo gustoso e profumato!

25  


Ingredienti per 4 persone:

 350 g di spaghettoro VERRIGNI,
 2 scalogni,
 1 arancia,
 1 pizzico di semi di finocchio MELANDRI GAUDENZIO,
 1 ciuffo di prezzemolo,
 1 kg di cozze,
 1 dl di panna fresca,
 20 g di burro,
 1 cucchiaio di olio evo DANTE,
 sale e pepe q.b..


 PROCEDIMENTO:


Con un coltello affilato tagliare la buccia dell'arancia (solo la parte gialla). Raschiare le cozze e lavarle, poi metterle in un tegame, aggiungere la buccia di arancia, i semi di finocchio, un cucchiaio di olio e farle aprire, a fuoco moderato. Togliete i molluschi dal fuoco, staccarli dai gusci, filtrare il liquidi di cottura e tenerlo da parte.Sbucciate gli scalogni e tritateli. In un tegame fate fondere il burro, aggiungere gli scalogni e fateli appassire. Unire il liquido di cottura delle cozze, e continuare la cottura per alcuni minuti, unirvi poi la panna, un pizzico di sale e pepe, far ridurre un pò la salsa, quindi aggiungervi le cozze,appena saranno calde togliete il recipiente dal fuoco. Intanto in una pentola con acqua salata avrete cotto gli spaghetti, toglierli al dente,condirli con la salsa preparata, cospargerli con il prezzemolo, lavato e tritato e servite.


                  26



^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


KANDLES.........un amore di profumo


YANKEE CANDLE un'azienda che tratta candele dalle fantastiche fragranze. Ci sono candele dalle svariate profumazioni, ho provato quelle alla frutta e sono stupende. Le candele kandles sono le migliori del mondo,in quanto l'aziendaYankee Candle ha più di 30 anni di esperienza, sono MADE IN USA, hanno molte profumazioni, sono di ottima qualità e c'è una vasta scelta di fragranze e formati.Le candele Yankee Candle creano un'atmosfera di luce sublime, dotati di vasetti di vetro sono anche una bella idea regalo!


lunedì 14 maggio 2012

DUE CUORI IN ROSSO

Buon inizio settimana,ieri festa della mamma è stato un bel giorno per tutte le mamme che sono state coccolate dai loro figli! Purtroppo io i miei figli li ho lontani, ma comunque mi ha fatto piacere ricevere i loro auguri per telefono. Comunque ho voluto festeggiare con un primo piatto che mi ha consolato facendomeli sentire vicini. Due cuori di LA FABBRICA DELLA  PASTA DI GRAGNANO,la pasta che rappresentava i cuori dei miei due figli! Ho voluto preparare un condimento semplice ma sicuramente squisito!


P3290108  
Tovaglietta di CREATIVITAVOLA, Posate BROGGI.


Ingredienti per 2 persone:

 2 cuori della LA  FABBRICA DELLA PASTA DI GRAGNANO,
 1 peperone rosso grande e carnoso,
 1/2 scalogno,
 1/2 porro,
 2 cucchiai di olio evo GENTILI,
 sale iodato q.b. GEMMA DI MARE,
 pepe q.b,
 semi di papavero q.b. MELANDRI GAUDENZIO.


 PROCEDIMENTO:


 Lavate il peperone, asciugatelo e abbrustolitelo su una griglia. Una volta pronto eliminate la pellicina,i semi e i filamenti bianchi. Riducetelo a listarelle. Tenete alcune striscette di peperone da parte per la guarnizione, il resto passatelo al mixer regolando di sale e pepe. Mondate e tritate finemente lo scalogno e il porro. In una padella fate scaldare l'olio e rosolatevi il trito aromatico. Aggiungete un filo d'acqua e fate evaporare. Unite la purea di peperone, aggiustate di sale e fate insaporire il tutto per qualche minuto. In una pentola portate ad ebollizione l'acqua salata e cuocetevi i due cuori e scolateli bene. Sistemate in due piatti la salsa di peperone, adagiatevi su ognuno i 2 cuori e completate con l'altra salsa di peperone. Guarnite con i filetti di peperoni messi da parte e spolverizzate con semini di papavero! "Mi scuso di non averli messi sulle foto per mia  dimenticanza"!

P3290112
Tovaglietta  CREATIVITAVOLA, Posate BROGGI

lunedì 7 maggio 2012

ZUPPA DI FAGIOLI BORLOTTI

Buon inizio settimana a tutte/i! Oggi voglio postare una ricetta che ho preparato qualche settimana fa! Direi una ricetta autunnale, ma credo che con questo tempo pazzerello possiamo ancora permettercela di gustare, e poi a me i legumi piace mangiarli anche in estate!

17  Ingredienti per 2 persone: 

 100 g (1 busta) di farina istantanea di Fagioli Borlotti Farin Più di MELANDRI GAUDENZIO,
 1 cipolla,
 1 porro,
 30 g di burro Le Bontà INALPI,
 1 chiodo di garofano,
 200 g di lardo fresco,
 1 peperoncino piccante ITALIAN DELI SHOP,
 sale iodato q.b. GEMMA DI MARE,
 pepe q.b.,
 500 ml di brodo vegetale,
 crostini di pane.


 PROCEDIMENTO: 

 Tagliate la cipolla ad anelli sottili e il porro ben lavati. Fateli rosolare con un pò di burro a fuoco dolcissimo. Unite il chiodo di garofano, il peperoncino e il lardo intero. Coprite con il brodo, regolate di sale e pepe e lasciate cuocere il tutto. A cottura ultimata togliete il lardo dal brodo e tagliatelo a pezzettini. Frullate nel mixer il brodo con le verdure, rimettete di nuovo in pentola, aggiungete il lardo e stemperate la farina di fagioli borlotti. Se necessario diluite ancora con un pò di brodo vegetale. Distribuite la zuppa nelle fondine di creta e accompagnatela con crostini di pane. 16

mercoledì 15 febbraio 2012

FAGIOLINI RIGATI CON PURE' DI FAVETTA

6
Ingredienti per 2 persone:

 1 confezione da 100 g di fave Farinpiù di MELANDRI GAUDENZIO,
150 g di pasta formato fagiolini rigati o altro,
1 carota,
1 costa di sedano,
1/2 cipolla,
1 pomodorino ciliegino,
3 cucchiai d'olio evo DANTE,
sale iodato q.b. GEMMA DI MARE,
peperoncino q.b. TEC-AL.

Ciotola: LA FABBRICA DELLA CERAMICA

PROCEDIMENTO:

In una casseruolina mettete mezzo litro d'acqua la cipolla affettata, la carota a cubetti,la costa di sedano, il pomodorino, un cucchiaio d'olio. Fate cuocere le verdure,regolate di sale e aggiungete un pò di peperoncino. Quindi, frullate il tutto. Mettete la farina di fave in una casseruoline e versate lentamente il brodo di verdure.Mescolate il tutto con una frustella,facendo attenzione che non si formino grumi.Mettete il purè di fave sul fuoco e sempre stemperando aggiungete due cucchiai di olio, poi togliete dal fuoco.
Intanto avrete messo l'acqua per cuocere la pasta, salatela. Appena è pronta,scolatela e aggiungetela al purè di fave. Amalgamate il tutto, versate nella zuppiera e servite.
5
ciotola: LA FABBRICA DELLA CERAMICA

lunedì 5 dicembre 2011

ZUPPA DI RISO E LEGUMI ALLA PANCETTA

  1. OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Ingredienti per 4 persone:

500 g di zuppa riso e legumi MELANDRI GAUDENZIO,
2 spicchi d'aglio,
2 pomodorini ciliegino,
1 carota,
1 ciuffo di prezzemolo,
1 piccola costa di sedano,
1 cucchiaino pieno di Brotec st sa TEC-AL,
150 g di pancetta fresca,
4 cucchiai di olio evo DANTE,
peperoncino in polvere q.b.TEC-AL,
sale q.

PROCEDIMENTO:

Lavate i legumi e metteteli in una pentola,possibilmente di coccio. Ricoprite di acqua. Tritate la carota,il prezzemolo,il sedano,i pomodorini e aggiungete ai legumi.Aggiungete la pancetta fresca fatta a cubetti, il brotec,l'aglio intero,una puntina di peperoncino e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Aggiustate di sale. A cottura ultimata,aggiungere l'olio d'oliva e amalgamare il tutto. Servite questa zuppa ben calda.

  1. PA190183.psd

lunedì 14 novembre 2011

CICORIE DI CAMPO CON PURE' DI FAVE


Un piatto povero della tradizione contadina, molto conosciuto nel sud Italia! Un piatto genuino, sano e tanto gustoso che adoro! Di solito uso le fave secche, cotte con sedano, cipolla pomodorino e una piccola patata e poi il tutto passato al setaccio o frullato! 
Questa volta invece ho voluto provare la farina di fave, che trovo altrettanto buona e gustosa!
Ecco al ricetta!




Ingredienti per 4 persone:
1 kg di cicorie di campo della Murgia,
8 cucchiai di olio EVO DANTE,
100 g di purè di fave FARINPIU' di MELANDRI GAUDENZIO,
1 cipollina,
1 pomodorino,
1 costa di sedano,
1 dado vegetale,
sale q.b.






PROCEDIMENTO:



Pulire e lavare le cicorie di campo.

Cuocere le cicorie in acqua bollente salata.

Intanto in un tegame, mettere un trito di cipolla, pomodoro, sedano con due cucchiai d'olio e lasciare stufare.

Aggiungere il dado vegetale fatto sciogliere in 500 ml di acqua calda e lasciare sobbollire un pò.

Aggiungere la busta del purè di fave a filo e stemperate con una frustella facendo attenzione a non formare grumi.

Una volta che le cicorie saranno cotte, scolarle e versarle in una zuppiera, irrorarle con il resto dell'olio e mescolarle.

Quindi trasferire in piatti individuali e aggiungere il purè di fave.

Volendo potete accompagnare con dei crostini di pane.



OLYMPUS DIGITAL CAMERA