Visualizzazione post con etichetta dolci fritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci fritti. Mostra tutti i post

venerdì 11 dicembre 2015

CIAMBELLINE DI PATATE


                         


Le ciambelline di patate sono dei soffici e squisitissimi dolci fritti facili da fare e molto golosi! 
Sebbene è un dolce tipico del periodo carnevalesco, le ciambelle si gustano in ogni periodo dell'anno! Avevo voglia di provarle ed eccone il risultato!


Ingredienti per 25 ciambelline:

750 g di patate farinose,
400 g di farina 00,
4 tuorli d'uova,
1 bustina di lievito in polvere istantaneo,
200 g di zucchero + 1 cucchiaio,
2 limoni,
1 bustina di vanillina,
1 pizzico di sale,
olio di semi di girasole per friggere.




 PROCEDIMENTO:


Lessate le patate, sbucciatele e passatele nello schiacciapatate.

Versate le patate in una ciotola, unite i tuorli d'uovo, il sale, la scorza dei limoni grattugiata, 1 cucchiaio di zucchero e la farina con il lievito setacciati.

Lavorate bene tutti gli ingredienti in modo da ottenere una pasta morbida e omogenea.

Su una spianatoia stendete l'impasto con un mattarello dallo spessore di 1 cm. e con uno stampo o con un bicchiere di 10 cm di diametro ricavate delle frittelle.

Con uno stampino tondo più piccolo tagliate il centro di ogni frittella in modo da ricavare delle ciambelle col buco.

Trasferite le ciambelline su un vassoio rivestito di quadrati di carta forno e ben distanziate tra loro e  lasciatele lievitare per più di 2 ore, coperte con un panno.

In una capiente padella scaldate l'olio e appena diventa bollente immergete le ciambelline poco per volta con i quadrati di carta forno che toglierete non appena si staccheranno dalle ciambelline, quindi friggetele e fatele dorare da enbrambi i lati.

Unite allo zucchero la vanillina e mescolate bene.

Passate le ciambelline ancora calde nello zucchero vanigliato prima di servirle!




...e dopo questo goloso dolce vorrei ringraziare la mia amica blogger Grace H del blog http://thatisammore.blogspot.it per avermi donato questo premio "BLOG AFFIDABILE".


è un premio che ho già ricevuto diversi anni fa da alcune di voi, oggi voglio ripostarlo perchè penso che ricevere un premio fa molto piacere.
Il premio "Il Blog Affidabile" è un modo per aiutare a far conoscere dal basso il lavoro dei molti blogger italiani che aggiornano con passione, dedizione e costanza il loro diario online, ma che non sempre sono noti al grande pubblico.
Come? Facendo in modo che siano gli stessi blogger che ricevono il premio (e possono fregiarsi del distintivo di "Blog Affidabile") a nominarne e premiarne altri.

Come si distingue un Blog Affidabile? Per alcuni semplici ma importanti regole:

1) E' aggiornato regolarmente
2) Mostra la passione autentica del blogger per l'argomento di cui scrive
3) Favorisce la condivisione e la partecipazione attiva dei lettori
4) Offre contenuti ed informazioni utili e originali
5) Non é infarcito di troppa pubblicità

Il mio blog La cucina di Molly è nato ben 4 anni fa, all'inizio per hobby, poi è diventata passione per il cibo e costanza nel postare le mie ricette. Mi piace sperimentare nuove ricette e magari ispirarmi a ricette trovate su riviste e condividerle con tutti voi!
Ora devo , come da regolamento assegnare questo premio di " blog affidabile" organizzato dal sito "gli affidabili.it"
 a 5 blog che secondo me abbiano queste 5 qualità.
Mi dispiace non poterlo dare a tutte voi,devo sceglierne solo cinque:
 
http://cucinacongiusydolceesalato.blogspot.it

 http://ilgerbillogoloso.blogspot.it/

 http://gwendyricettecollaudate.blogspot.it/

 http://atuttacucina.blogspot.it/

 http://lericettedimammaanatina.blogspot.it/



mercoledì 12 marzo 2014

ZEPPOLINE DI SAN GIUSEPPE


Buongiorno carissime/i, tra pochi giorni è la festività di S. Giuseppe e la festa dei papà. Per l'occorrenza non possono mancare le deliziose zeppole. Questa la mia versione mignon!

Ingredienti per circa 40 zeppoline:

400 g di farina 00,
7 uova,
50 g di zucchero,
100 g di burro,
4 bicchieri di acqua,
1 bustina di lievito per dolci,
1 bustina di vanillina,
1 pizzico di sale,
olio di semi per friggere,
carta forno.

Per la crema pasticcera al wisky:

1 l. di latte,
6 tuorli d'uovo,
80 g di maizena,
150 g di zucchero,
1 bustina di vanillina,
1 noce di burro,
2 bicchierini di Whisky.

Per guarnire:

Amarene sciroppate FABBRI,
zucchero a velo.




PROCEDIMENTO:

In un pentolino versare l'acqua, il burro, lo zucchero e un pizzico di sale, metterlo sul fuoco e portare a bollore. Versare di colpo la farina e mescolare energicamente cercando di non formare grumi, fino a quando non si staccherà dalle pareti del pentolino. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare il composto. Aggiungere le uova uno per volta, lasciando assorbire l'uno per poi aggiungere l'altro. Infine aggiungere la vanillina e il lievito e amalgamarli bene. Con la carta forno preparare dei quadratini di 8 x 8 cm. Riempire con il composto una sacca pasticcera e formate su ogni quadratino di carta forno delle piccole spirali di pasta, facendo un doppio giro sopra. Mettere sul fuoco una larga padella con l'olio di semi e appena diventa caldo, immergere le zeppoline con la carta forno poco per volta, (le zeppoline una volta immerse nell'olio si staccheranno facilmente dalla carta forno che toglierete con una pinzetta). Una volta pronte scolarle e passarle sulla carta assorbente.
Intanto preparare la crema pasticcera: mettere il latte in un tegame, unire la bustina di vanillina e portare a bollore. A parte frullare i tuorli d'uovo con lo zucchero finchè risultano bianchi e spumosi.Unire la maizena e mescolare bene, poi unire il latte poco per volta, il Whisky e mescolare bene. Mettere il composto in un tegame sul fuoco e sempre mescolando portare a bollore; togliere dal fuoco, unire il burro e fare raffreddare la crema.
Trasferire le zeppoline su un vassoio; riempire di crema una siringa per dolci e  farcire le zeppoline con la crema, spolverizzare con zucchero a velo e infine guarnire con una amarena sciroppata. 




Con questa ricetta partecipo al contest di ELENA e CINZIA




lunedì 26 dicembre 2011

PETTOLE

4
Ingredienti:

200 g di farina 00 MOLINI ROSIGNOLI,
100 g di farina di grano tenero per gnocchi MOLINI ROSIGNOLI,
1 patata media,
15 g di lievito di birra,
1 cucchiaino di zucchero,
1 cucchiaino raso di sale fino,
zucchero semolato q.b.,
acqua q. b.
olio di semi per friggere.


PROCEDIMENTO:

Pelate la patata e cuocerla in acqua. In una ciotola miscelare le due farine, aggiungere la patata lessa,passata allo schiaccia-patate,il cucchiaino di zucchero e il sale.In una ciotolina mettete l'acqua della patata lessa,e il lievito sbriciolato.Versatelo nelle farine e impastate il tutto,aggiungete dell'altra acqua se occorre. Avrete un impasto molto morbido che lascerete lievitare,coperto in un luogo caldo.
Una volta pronto l'impasto,prendete una padella, riscaldate l'olio di semi e quando sarà bollente,friggete le pettole,prendendo un pò d'impasto per volta,con un cucchiaino o cucchiaio se vi piacciono più grandi. Una volta dorate,sgocciolatele bene su carta assorbente. Disponetele in un vassoio o una coppetta e spolverizzate di zucchero.
3

mercoledì 21 dicembre 2011

CARTELLATE

  1. 1
Ingredienti:

500 g di farina 00 MOLINO CHIAVAZZA,
50 g di olio evo DANTE,
150 ml di vino bianco,
2 cucchiai di zucchero.
vincotto di fichi 1/2 l. circa,
miele di acacia q.b. di MARIANGELA PRUNOTTO,
1/2 olio di semi,
codetta colorata per guarnire.
  1. 5
PROCEDIMENTO:

In una ciotola versare la farina,l'olio,lo zucchero e il vino.Impastare il tutto e se occorre aggiungete un pò d'acqua.Otterrete un'impasto consistente che dividerete in più parti.Aiutandovi con la macchinetta per la pasta fare delle sfoglie sottili(tipo quelle delle lasagne).Prendete ora la sfoglia e col tagliapasta dentellato,dividerla in tante striscioline di 2 cm.di larghezza. Adesso con il pollice e l'indice,pizzicate la sfoglia ogni 3 cm.circa e arrotolatela su se stessa in modo da ottenere delle roselline.
In una padella mettete l'olio di semi e appena diventa bollente friggete le cartellate facendole colorire da entrambi i lati.Scolarle e metterle su carta assorbente per perdere l'unto in eccesso.
Prendete una padella e mettete a riscaldare il vincotto.Passate una parte delle cartellate nel vincotto e poi sistematele su un vassoio. Prendete del miele,riscaldatelo e versatevi l'altra parte delle cartellate.Mettete anche queste in un'altro vassoio. A piacere guarnite con delle codette colorate.
  1. 6

venerdì 16 dicembre 2011

BOCCONOTTI

Questi dolcetti fritti si preparano per il periodo natalizio in Puglia e sono dei deliziosi bocconcini di mandorle.
8
    Ingredienti:

    per la pasta:
    250 g di farina 00 Antigrumi MOLINO CHIAVAZZA,
    1 uovo,
    1 cucchiaino di zucchero,
    1 cucchiaino di liquore d'anice,
    25 g di olio evo DANTE.

    per il ripieno:
    250 g di farina di mandorle LIFE,
    175 g di zucchero,
    70 g di acqua,
    1 bustina di vaniglia,
    la buccia di un limone grattuggiato,
    olio di semi di girasole per friggere,
    zucchero a velo per guarnire q.b
    10

      PROCEDIMENTO:

      Preparate il ripieno:mettere sul fuoco un pentolino con l'acqua, aggiungere lo zucchero e farlo sciogliere.Togliete dal fuoco e versatevi la farina di mandorle, la buccia di limone grattuggiata e la vaniglia.Amalgamate bene il tutto e lasciate raffreddare.
      Intanto preparate la pasta:in una ciotola mettere la farina,l'uovo,lo zucchero,il liquore e l'olio;impastare il tutto lavorandola bene. Prendete la macchina per la pasta e continuando a lavorarla,ottenete delle sfoglie sottili (tipo quelle delle lasagne). Prendete queste strisce e mettete una noce di ripieno di mandorle,richiudeteli su se stesse in modo da ottenere dei panserottini che chiuderete con il tagliapasta dentellato.
      Quando avrete terminato il tutto,mettete in una padella dell'olio abbondante e friggete i bocconotti, scolateli e fate perdere l'olio in eccesso su carta assorbente. Metteteli su un vassoio e spolverizzateli di zucchero a velo.
      1. 9