Visualizzazione post con etichetta Gemma di mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gemma di mare. Mostra tutti i post

venerdì 15 novembre 2013

BRANZINO AL PEPE VERDE


Buongiorno carissime/i,
mi piace sfogliare riviste dove ci sono ricette di cucina molto invitanti e sfiziose e che il più delle volte sono tentata a  provare, magari modificandone gli ingredienti.Oggi vi propongo il Branzino al pepe verde. La ricetta originale prevedeva il nasello, ma avendo in frigo del filetto di branzino ho provato questa variante con l'aggiunta del sale nero delle Hawaii e il pepe verde in grado di conferire un sapore intenso e delicato ! Il risultato: ottimo!

Ingredienti per 4 persone:

8 filetti di branzino,
50 g di burro,
farina q.b,
1 limone,
sale marino nero delle Hawaii q.b Gemma di Mare,
1 cucchiaino di pepe verde,
prezzemolo q.b..




PREPARAZIONE:

Mettete sul fuoco una padella capiente e fate sciogliere il burro. Lavate e asciugate i filetti di branzino e infarinateli. Poneteli nella padella e fateli dorare da entrambi i lati, girandoli delicatamente. Unite il pepe verde e il sale nero delle Hawaii, quindi spruzzate con il succo di limone e lasciate insaporire il tutto. Trasferite il branzino nei piatti, guarnite con ciuffetti di prezzemolo e servite caldo!



lunedì 29 luglio 2013

CELENTANI ALLA CRUDAIOLA


Buongiorno, oggi un'altra proposta estiva, un primo piatto da gustare freddo e da preparare in anticipo!

Ingredienti per 4 persone:

350 g di pasta formato celentani FRANCIACORTA,
250 g di pomodorini ciliegino,
1 mazzetto di basilico,
100 g di ricotta salata CaseificioENZO SPADI,
6 cucchiai d'olio EVO,
sale iodato q.b.GEMMA DI MARE,
pepe q.b..



PROCEDIMENTO:

Lavate e asciugate i pomodorini e il basilico. Riducete a cubetti i pomodori e spezzettate con le mani il basilico. Mettete il tutto in una fondina, unite una spolverata di pepe e regolate di sale. Quindi aggiungete la ricotta salata grattugiata, unite l'olio e amalgamate il tutto. Fate riposare mettendo in frigo. Intanto avrete cotto la pasta al dente, scolatela e versatela nel condimento. Amalgamate bene il tutto, spolverizzate ancora di ricotta salata e guarnite con delle foglie di basilico e servite.


      

mercoledì 17 aprile 2013

CHITARRINA AL SUGO DI MOSCARDINI

 Tovaglietta CREATIVITAVOLA  -  Posate BROGGI


Buongiorno mie care,  che  belle  queste giornate di sole, mi vien voglia di andare al mare, e poi magari, ritornare a casa e prepararsi un bel piatto di spaghetti alla chitarra, come questo che vi propongo oggi. Un piatto estivo, dal sapore marino, semplice da preparare ma molto invitante.


Ingredienti per 4 persone:

400 g di spaghetti alla chitarra (pasta fresca),
600 g di moscardini,
600 g di pomodori pelati a cubetti CIRIO,
1 spicchio d'aglio,
1 cipolla piccola,
1 ciuffo di prezzemolo,
4 cucchiai d'olio evo DANTE,
1/2 bicchiere di vino bianco secco,
sale nero delle Hawaii q.b.GEMMA DI MARE,
sale e pepe.

PROCEDIMENTO:

Pulite e lavate i moscardini. In un tegame mettete a rosolare un trito di cipolla e aglio,senza farlo colorire troppo. Unite i moscardini mescolando il tutto e dopo un pò spruzzate col vino bianco, lasciate evaporare. Quindi aggiungete i pomodori a cubetti, regolate di sale nero delle Hawaii e di pepe. Lasciate cuocere il sughetto per circa 1/2 ora o fino a quando i moscardini si saranno cotti. Intanto a parte cuocete la pasta in acqua salata, scolatela e conditela col sughetto e i moscardini. Aggiungete un pò di prezzemolo tritato e servite.


lunedì 11 marzo 2013

INSALATA RUSTICA


Buongiorno, dopo il menù della domenica, il lunedì si ha bisogno di qualcosa di leggero ma nello stesso tempo saporito.
Oggi vi propongo un' insalata rustica, preparata con ingredienti semplici e gustosi, può essere un contorno per un menù tutto casereccio o anche un buon secondo!


Ingredienti per 4 persone:

5-6 foglie di radicchio rosso di Chioggia SIPO,
1 cipolla rossa di Tropea,
1 costa di sedano,
2 carote SIPO,
150 g di pancetta affumicata a cubetti,
150 g di gorgonzola al mascarpone,
olio evo Condisano q.b. DANTE,
sale iodato fino q.b. GEMMA DI MARE,
pepe q.b.,
aceto bianco q.b.



PROCEDIMENTO:

Lavate le foglie di radicchio e asciugatele molto bene. Fate a julienne la carota, tritate sottilmente la cipolla e affettate il sedano. Foderate con le foglie di radicchio un'insalatiera e disponete al centro le verdure tagliate. Aggiungete al centro, la pancetta a dadini. In una ciotolina stemperate il gorgonzola al mascarpone con una quantità di olio sufficiente a condire l'insalata, poi regolate di sale, pepe e aceto. Versate questa salsa al formaggio nel centro dell'insalata  senza mescolare e portate a tavola (va mescolata all'ultimo momento). Potete servire questa insalata, disponendo sul fondo di ogni piatto una fetta di pane nero o casereccio, è molto buona!





mercoledì 27 febbraio 2013

SEDANINI CON CARCIOFI,PATATE E MORTADELLA


Buongiorno, oggi vi parlo di SIPO Sapori del mio Orto, un'azienda che tratta verdure fresche, ortaggi, erbe pronte per l'uso e in vaso. Una sana alimentazione è fondamentale per la nostra salute, quindi è importante inserire verdure nel menù di tutti i giorni. Abituare sin da piccoli i nostri figli a mangiare verdure è necessario  per farli crescere sani. 
Le verdure SIPO, vengono confezionate con massima cura e igiene conservando la loro freschezza.  Esse  vengono selezionate e di prima qualità, sono prodotti controllati e garantiti. Io ho provato queste verdure e vi posso garantire la loro qualità e la freschezza. Ecco una delle mie ricette preparata con alcune di queste verdure.



Ingredienti per 4 persone:

320 g di pasta formato sedanini o altro,
100 g di mortadella fatta a cubetti,
4 carciofi SIPO,
2 patate SIPO,
1 pomodoro,
1 scalogno SIPO,
1 spicchio d'aglio,
4 cucchiai di parmigiano grattugiato,
4 cucchiai di olio evo Condisano DANTE,
1 ciuffo di prezzemolo tritato,
vino bianco secco q.b.,
succo di limone q.b. POLENGHI,
sali marino iodato q.b. GEMMA DI MARE,
pepe.

Coppetta formaggio POLOPLAST



PROCEDIMENTO:

Pulite i carciofi, fateli a spicchi e tuffateli in acqua acidulata con succo di limone.  Pelate il  pomodoro e riducetelo a dadini. Lessate le patate in acqua salata, quindi pelatele e tagliatele a cubetti. In una padella, fate scaldare 3 cucchiai di olio e soffriggetevi lo scalogno e l'aglio tritati. Unite i carciofi, spruzzateli col vino bianco e lasciateli cuocere per una decina di minuti; regolate di sale e pepe, aggiungete un pò d'acqua e proseguite la cottura fin quando si saranno cotti. Spolverizzate di prezzemolo tritato. In un'altra padella mettete il restante olio e rosolate le patate a cubetti con la mortadella e i pomodorini a cubetti, a fiamma vivace. Cuocete la pasta in acqua salata e toglietela al dente. Scolatela, versatela nella padella con i carciofi, aggiungete le patate con la mortadella, fate insaporire il tutto e servite con il parmigiano a parte.



mercoledì 20 febbraio 2013

ORATA ALL' ACETO BALSAMICO


Buongiorno carissime, alcuni giorni fa mi sono  arrivate queste splendide confezioni di Aceto Balsamico della ditta MONARI FEDERZONI. Si tratta di aceto balsamico di Modena IGP ricavato da mosti d'uva dei vitigni di alta qualità dell'Emilia Romagna come il Lambrusco, Sangiovese, Trebbiano ecc... ; sono prodotti di qualità per eccellenza, dal sapore inconfondibile. L' Aceto Balsamico MONARI FEDERZONI viene prodotto in diverse tipologie e consigliato  per preparare deliziose ricette.Vengono presentati in eleganti bottiglie che secondo me possono essere una simpatica idea regalo!  Ho voluto provare questo prodotto preparando un secondo di pesce con  una salsa di scalogno al balsamico, un abbinamento che trovo perfetto! 




Ingredienti per 4 persone:

4 filetti di orata del peso di 500 g,
2 cucchiai di aceto balsamico di Modena MONARI FEDERZONI,
1 scalogno,
4 cucchiai di fumetto di pesce già pronto,
1 ciuffo di prezzemolo,
3 cucchiai d'olio evo Condisano DANTE,
2 rametti di maggiorana,
sale nero delle Hawaii q.b. GEMMA DI MARE,
pepe q.b.





PROCEDIMENTO:


Lavate i filetti di orata e asciugateli. Versate l'olio nella padella e farlo scaldare, adagiate i filetti di orata, insaporite con sale e pepe macinato al momento e farli dorare leggermente da entrambi i lati girandoli con cura. Toglieteli dalla padella e metteteli da parte tenendoli al caldo. Nella stessa padella fate appassire lo scalogno tritato finemente, senza farlo colorire. Aggiungete poi il balsamico, il fumetto di pesce e un pò di prezzemolo e maggiorana tritati. Portate a ebollizione fino a quando il liquido non si sarà ridotto della metà. Unite i filetti di orata, il rimanente trito di prezzemolo e maggiorana e fate insaporire il tutto. Disponete i filetti su un piatto da portata, aggiungete la salsa al balsamico e serviteli ben caldi.



lunedì 11 febbraio 2013

TORTA RUSTICA DELLA MIA MAMMA


Buon inizio di settimana carissime! Questa  che vi propongo oggi è una ricetta che faceva sempre la mia mamma il giorno del martedì grasso. Una torta rustica  dal sapore dolce-salato e molto nutriente.Mi scuso delle foto poco belle, ma posso assicurarvi che è buonissima!

Ingredienti:

Per la pasta brisè:

375 g di farina  antigrumi MOLINI PIVETTI,
150 g di burro Le Bontà INALPI,
75 dl di acqua fredda,
sale iodato q.b. GEMMA DI MARE.

Per il ripieno:

500 g di ricotta,
500 g di primosale,
7 uova,
2 e 1/2 cucchiai di miele di acacia LUNA DI MIELE,
150 g di polpa mista di vitello e maiale tritato,
1 wurstell grande.


PROCEDIMENTO:

Preparate la pasta brisè, io ho prceduto col Bimby impastando tutti gli ingredeienti per 15" a vel.6. Avvolgete l'impasto ottenuto in un canovaccio e mettete in frigo per 15 minuti. Intanto riducete il primosale e la ricotta a fette di 1 cm circa. Prendete metà dell'impasto e ricavate una sfoglia di 1/2 cm. di altezza, quindi foderate una tortiera dai bordi alti e precedentemente imburrata e infarinata, lasciandola fuoriuscire dal bordo. Sistemate ora il ripieno: fate uno strato di fette di primosale, poi uno di ricotta, sbriciolate la carne tritata e il wurstell a cubetti. Ripetete fino ad esaurimento degli ingredienti. In una ciotola rompete 6 uova, unite il miele e lavorate il tutto con uno sbattitore. Versate le uova sul ripieno e ricoprite la torta con un'altra sfoglia sottile di pasta brisè. Spennellate con l'uovo rimasto e infornate a 200°C per 40 minuti circa. Lasciate raffreddare prima di gustarla!



mercoledì 6 febbraio 2013

BACCALA' ALLA SALERNITANA


Buongiorno carissime, tra i vari piatti che preparo, oggi vi propongo un secondo squisito! Il pesce lo preferisco alla carne, secondo me va mangiato spesso per quanto fa bene alla salute! Sfogliando tra i miei libri di cucina, ho voluto provare questa ricetta che trovo molto gustosa, di solito preparavo il baccalà al pomodoro e olive, ma non avevo mai aggiunto il pangrattato, l'acciuga e il basilico! E' un piatto buonissimo che vi consiglio di provare!



Ingredienti per 4 persone:

800 g di baccalà ammollato,
350 g di polpa di pomodoro a cubetti,
2 foglie di basilico,
1 cipolla,
1 scalogno,
50 g di olive nere,
1 ciuffo di prezzemolo,
2 acciughe sotto sale,
2 cucchiai di pangrattato,
1 cucchiaio di capperi,
6 cucchiai di olio evo Condisano DANTE,
sale marino NERO delle Hawaii q.b. GEMMA DI MARE,
pepe q.b..


PROCEDIMENTO:

Lavate, deliscate le acciughe e riduceteli in filetti. Tritate la cipolla e lo scalogno e fateli appassire in un tegame con 3 cucchiai d'olio senza farli colorire. Unire i filetti di acciuga e farli rosolare brevemente. Unire la polpa di pomodoro, regolate di sale e pepe macinato al momento e cuocerli per una decina di minuti a fuoco medio, mescolando il tutto.Intanto avrete tolto la pelle al baccalà, lavatelo, asciugatelo, tagliatelo a pezzi. Passate il baccalà nel pangrattato e fatelo dorare in una padella con il resto dell'olio. Scolatelo e unitelo alla salsa, aggiungete le olive nere, i capperi e continuate la cottura per 15 minuti. Se necessario aggiungete un pò di acqua calda. Servite il baccalà cosparso di prezzemolo  e basilico tritati.


Tovaglietta CREATIVITAVOLA

venerdì 25 gennaio 2013

COSTINE DI MAIALE AL FINOCCHIO


Ciao ragazze/i,come va? Per me questa è una  settimana un pò movimentata. Ieri ho avuto in casa i muratori per ripararmi le mattonelle di una parete del bagno che stavano cascando, non vi dico la polvere e poi rimettere tutto a posto! Per il pranzo non potendo uscire per fare la spesa, ho dovuto preparare una pietanza piuttosto sbrigativa, avendo della carne in frigo ho optato per una ricetta facilissima, un piatto semplice, ma di buon gusto,da fare in quelle giornate quando si è indaffarate proprio come lo sono stata io!



Posate BROGGI




Ingredienti per 4 persone:

4 costine di maiale,
1 cucchiaio di semi di finocchio MELANDRI GAUDENZIO,
2 cucchiai d'olio evo Condisano DANTE,
sale marino Rosso Aloea delle Hawai q.b. GEMMA DI MARE,
pepe q.b.,
mostarda di mele a spicchi LAZZARIS.

Vino consigliato: RIPASSO Valpolicella Superiore SARTORI.


PROCEDIMENTO:


Cospargete la carne con i semi di finocchio, salate e pepate e infine irrorate con l'olio. Fate cuocere le costine sulla griglia per una decina di minuti, girandole a metà cottura. Servite le costine con la mostarda di mele a spicchi. Accompagnate questo piatto con del vino rosso Ripasso Valpolicella Superiore.




mercoledì 16 gennaio 2013

PERINE DI POLLO ALLA BIRRA FARCITE


Buongiorno carissime/i, l'altro giorno ero a casa di mio fratello e volevo preparare per cena dei fusi di pollo, ma non volevo farli al solito modo! Come sempre ho chiesto un parere a mio fratello e lui subito mi ha consigliato di farcirli! Immaginate che dovevo prendermi la briga di disossarli, ma neanche per sogno! Pronto lui: te li preparo io! Dopo questo bel lavoro, grazie a lui, li ho potuti farcire! Invece del vino ho aggiunto della birra, la Tennent's extra, una birra corposa, del gusto di malto e con delle note fruttate. Il risultato è stato eccellente, vi consiglio di provarli!


Ingredienti per 6 persone:

6 fusi di pollo,
3 fettine di prosciutto crudo o cotto,
3 fettine Le bontà INALPI,
salvia,
rosmarino,
1 bicchiere di birra chiara (io TENNENT'S  EXTRA  INTERBRAU),
1/2 cipolla rossa di Tropea,
1 decina di prugne secche denocciolate,
sale rosa dell'Imalaya GEMMA DI MARE,
 pepe.






PROCEDIMENTO:


Disossate i fusi di pollo o fateli disossare dal vostro pollivendolo, lasciando la pelle attaccata. Farciteli con salvia tritata, una mezza fetta di prosciutto, una mezza fettina di formaggio, un pò di sale e pepe, quindi  fermateli con qualche stecchino. Sistemate le perine di pollo in una pirofila e conditele con cipolla rossa tritata, prugne secche fatte a metà, rosmarino tritato, innaffiate con un bicchiere di birra, regolate di sale e pepe e infornate per mezz'ora circa a 200°C. Servite subito le perine col sughetto di fondo con cipolle e prugne.
Accompagnate questo piatto con un buon bicchiere di birra Tennent's Extra Interbrau.




lunedì 14 gennaio 2013

ZUPPA D'ORZO CON SPECK


Buongiorno carissime! Finite le abbuffate delle feste ricominciamo un'altra settimana con un piatto leggero a base di orzo! Devo ammettere che prima  usavo l'orzo poco, ma ultimamente lo uso spesso, visto che è buonissimo ed è riconosciuto come il cereale con il più basso contenuto glicemico ed un notevole contenuto di fibre solubili! Questa zuppa la trovo molto gustosa, un piatto caldo ideale per queste giornate uggiose e fredde! 


Ingredienti per 4 persone:

 200 g di orzo perlato,
100 g di speck a cubetti,
2 porri,
1 carota,
1 costa di sedano,
2 patate,
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro SUPERCIRIO,
 brodo di dado,
qualche stelo di erba cipollina,
1 noce di burro,
2 cucchiai di olio evo Condisano DANTE,
sale iodato GEMMA DI MARE,
pepe.


PROCEDIMENTO: 


 Pulite le verdure e riducetele a pezzetti. Fatele rosolare in una casseruola con l'olio e il burro; quindi aggiungete lo speck e poi l'orzo, fatelo tostare per qualche minuto, mescolando come per un risotto. Coprite l'orzo di brodo, aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate il tutto. Coprite e fate cuocere la zuppa a fuoco basso per 40 minuti e fin quando risulterà cotta. Se tende ad asciugarsi aggiungete ancora del brodo bollente. Prima di togliere dal fuoco regolate di sale e pepe. Spolverizzate la zuppa con l'erba cipollina tritata e servite!




Cucchiaio BROGGI

venerdì 11 gennaio 2013

FILETTO DI NASELLO AL PROFUMO D'ARANCIA


Ciao ragazze/i, anche questa settimana è volata tra mettere a posto tutti gli addobbi natalizi e pulizie della casa! Guardando nel freezer avevo dei filetti di nasello da consumare e allora ecco a  proporvi un secondo piatto a base di pesce dal  gusto delicato e agrumato.



Ingredienti per 4 persone:

4 filetti di nasello,
2 cucchiai di farina,
1 tuorlo,
il succo di 1/2 limone ( io succo di  LEMOND'OR  POLENGHI ),
il succo di 1 arancia,
3 cucchiai di panna,
2 cucchiai d'olio evo Condisano DANTE,
sale marino nero delle Hawaii q.b. GEMMA DI MARE,
pepe q,b,.

 PROCEDIMENTO:

In una ciotola preparare  un'emulsione con il tuorlo, succo di limone, succo d'arancia, panna, sale e pepe. Lavate e asciugate i filetti di nasello, poi infarinateli e fateli dorare in una padella con l'olio, girandoli una sola volta. Toglieteli dal recipiente e teneteli al caldo. Versate nel fondo di cottura rimasto in padella l'emulsione preparata e fatela cuocere per qualche minuto a fiamma viva, finchè non si sarà addensata leggermente. Versate la salsa ottenuta sui filetti di pesce e servite decorando con fettine di arancia.



Tovaglietta CREATIVITAVOLA - Posate BROGGI

mercoledì 9 gennaio 2013

PANE DI SEMOLINO


Buongiorno carissime, ieri appena tornata da fare la spesa mi sono accorta di non aver preso il pane. Non mi andava più di uscire di nuovo e allora ho pensato di farmelo io. Devo ammettere che non sono tanto brava a panificare, ma ho voluto provarci, bisogna sempre iniziare una prima volta! Come primo tentativo non posso lamentarmi, è un pane semplice,  soffice dentro e con una crosticina profumata! Credo che dovrò cimentarmi più spesso a fare il pane!

Ingredienti:


1 kg di farina di semola rimacinata MOLINO CHIAVAZZA,
25 g di sale fino iodato GEMMA DI MARE,
15 g di lievito di birra,
150 g di latte,
2 cucchiaini di miele d'acacia LUNA DI MIELE,
1 pugnetto di semi di papavero MELANDRI GAUDENZIO,
olio extravergine d'oliva q.b.,
350 g circa di acqua tiepida.


PROCEDIMENTO:

Sciogliere nel latte tiepido il lievito di birra e fate un impasto molle unendo due pugni di farina. Mettete a lievitare in un luogo caldo. Una volta che l'impasto sarà raddoppiato, aggiungete la farina, il resto del latte e acqua tiepida nella quale è stato disciolto il sale. Lavorate bene e a lungo, se avete la planetaria è meglio. Date una forma rotonda all'impasto o quella che desiderate, dategli un taglio a croce e metterlo sulla placca unta e infarinata. Lasciare lievitare il panetto, spennellate di olio e cospargete di semi di papavero. Infornate a forno già caldo a 220°C.


lunedì 26 novembre 2012

PASTA CON CECI E PANCETTA


Ciao carissime/i, oggi vi presento un primo piatto che ci sta bene col freddo di questo periodo! Pasta e ceci, un piatto da re per chi ama i legumi! I cecisono ricchi di proteine vegetali e di glucidi e se accompagnati alla pasta costituiscono un ottimo piatto unico! Ho provato i ceci che il negozio online EMPORIO ECOLOGICO mi ha omaggiato, vi posso garantire che sono buonissimi e gustosi!


Ingredienti per 4 persone:

250 g di pasta formato misto,
250 g di ceci biologici Ecor EMPORIO ECOLOGICO,
100 g di pancetta a listarelle Bonuccelli AGRIBONTA',
1 spicchio d'aglio,
2-3 pomodori,
4 cucchiai di olio evo condisano DANTE,
2 rametti di rosmarino,
1 peperoncino piccante ITALIAN DELI SHOP,
sale marino iodato q.b. GEMMA DI MARE,
pepe nero TEC-AL.

vino consigliato: Chianti delle fattorie Casabianca AGRIBONTA'

PROCEDIMENTO:

In una pentola possibilmente di coccio, mettete a cuocere a fiamma bassa i ceci  messi a bagno precedentemente dalla sera, e verso fine cottura regolare di sale. Sempre in una casseruola di coccio fate rosolare in un filo d'olio metà della pancetta fatta a listarelle con un trito di aglio e rosmarino, aggiungete un pizzico di peperoncino e lasciate dorare i tutto; quindi unite i pomodori fatti a cubetti e infine i ceci e continuate la cottura ancora per mezz'ora, regolate di sale e pepe. Cuocete la pasta in acqua salata, intanto in un padellino fate rosolare il resto della pancetta senza aggiungere grassi,finchè diventerà croccante. Scolate la pasta al dente, versatela nella casseruola con i ceci, amalgamate il tutto e guarnite con la pancetta croccante e qualche ago di rosmarino. Servite caldo!


BUON APPETITO!


Potete trovare i prodotti ECOR in vendita nei negozi NaturaSi e CuoreBio, oppure online su 

mercoledì 21 novembre 2012

STECCHI DI POLPETTE GRIGLIATE ALLE SPEZIE



Buongiorno carissime/i, oggi dopo un sostanzioso primo che vi ho postato la volta precedente, vi presento un secondo piatto light, semplice ma gustoso! E' una ricetta trovata su una rivista di cucina di molto tempo fa e che ho voluto rifarla facendo alcune mie modifiche!Ho accompagnato queste polpettine con un carpaccio di cetrioli e cipolla rossa di Tropea, in modo da renderle  più appetitose!


Ingredienti per 4 persone:

500-600 g di carne mista (maiale e vitello) macinata,
2 cipollotti,
1 ciuffo di prezzemolo,
1 cucchiaino di semi di cumino,
peperoncino in polvere q.b. TEC-AL,
olio evo condisano DANTE,
sale fino iodato q.b. GEMMA DI MARE

16 stecchi di legno

Per il contorno:

2 -3 cetrioli,
1 cipolla rossa di Tropea,
sale, olio, aceto e pepe rosa in grani q.b.


PROCEDIMENTO:

Immergete 16 stecchi di legno in acqua calda per una mezz'ora, per evitare che si brucino durante la cottura.
Fate un trito di cipollotti, prezzemolo, cumino e  un pizzico di peperoncino. In una ciotola mettete la carne tritata e aggiungete un pizzico di sale e il trito aromatico, amalgamando bene il tutto. Preparate delle polpette, infilatele su ogni stecco e irroratele con un filo d'olio. Scaldate una piastra e cuocetevi le polpette, girandole piano in modo da non farle rompere:
Intanto preparate il carpaccio di cetrioli: con un pelapatate tagliate i cetrioli nel senso della lunghezza.Aggiungete una cipolla tagliata sottilmente ad anelli e sistemate il tutto in un piatto da portata. Condite con un filo d'olio e aceto, sale e alcuni chicchi di pepe rosa in grani. Sistemate gli stecchi di polpette sul letto di carpaccio e servite.




Con questa ricetta partecipo al contest di Monica Pennacchietti del blog http://lemporio21.blogspot.it/2012/09/il-mio-primo-contest.html 
in collaborazione con l'azienda il MERCATO DEL GUSTO


lunedì 12 novembre 2012

MUGNAIA DI ELICE CON ZUCCA E RICOTTA

 Tovaglietta CREATIVITAVOLA          Posate BROGGI

Buon inizio di settimana, l'autunno si fa sentire con giornate di cattivo tempo viste le previsioni! Qui da me più che pioggia ieri c'era un vento pazzesco! Oggi ragazze vi propongo un primo del tutto autunnale! Avevo un pò di zucca in frigo da consumare, quindi ho preparato questa deliziosa pasta fresca, gustosa e cremosa, vi consiglio di provarla!

Ingredienti per 4 persone:


300 g di pasta fresca MUGNAIA DI ELICE,
300 g di zucca,
100 g di pancetta tritata,
1/2 bicchiere di vino bianco,
1 spicchio d'aglio,
1 piccola cipolla,
3 cucchiai d'olio evo DANTE,
150 g di ricotta fresca,
semi di papavero q.b. MELANDRI GAUDENZIO,
sale iodato q.b. GEMMA DI MARE.


PROCEDIMENTO:

 Pulite la zucca e fatela a dadini. In una padella fate dorare nell'olio l'aglio intero, poi eliminatelo e mettete la cipolla affettata sottilmente e la pancetta tritata grossolanamente. Lasciate appassire,innaffiate col vino,lasciate evaporare,poi aggiungete la zucca, regolate di sale e fate cuocere per 15 minuti circa, bagnando se necessario con un pò d'acqua. Nel frattempo cuocete la pasta. Unite la ricotta alla zucca e amalgamate il tutto, aggiungendo un pò d'acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso. Scolate la pasta al dente, versate nella padella, fate insaporire il tutto, spolverizzate di semi di papavero e servite.


Tovaglietta CREATIVITAVOLA      Posate BROGGI


Con questa ricetta partecipo al contest di Tiziana e Alessia del blog http://staffettaincucina.blogspot.it/2012/10/zucche-e-foodblogger-alla-riscossa-il.html

mercoledì 31 ottobre 2012

BOCCONCINI DI MANZO CON POLENTA



Buon dì ragazze/i, siamo in pieno autunno, è arrivato anche al sud cattivo tempo, le giornate si sono accorciate e tutto ciò mi mette malinconia! Oggi vi propongo una ricetta del tutto invernale e che vi assicuro va bene anche adesso! Un ragù di carne che faceva sempre mia madre! Mi ricordo che si alzava presto la mattina e preparava il ragù facendolo cuocere ore ed ore! Il profumino si espandeva per tutta la casa e anche fuori casa, visto che chi passava da li sospirava per il buon profumo, specialmente se l'ora del pranzo era vicina! Oltre alle nostre famose orecchiette pugliesi, questa volta ho voluto accompagnare questo ragù con della polenta! Un gustoso piatto unico che riscalda il corpo, in quanto gli ho aggiunto un bel pò di peperoncino che io adoro!



Ingredienti per 4 persone: 

 700 g di muscolo di manzo,
1 cipolla,
 4 cucchiai di olio evo DANTE, 
1 carota,
1 costa di sedano,
1/2 bicchiere di vino rosso robusto Valpolicella SARTORI,
 peperoncino in polvere q.b. TEC-AL, 
1 foglia di alloro,
 2-3 bacche di ginepro,
450 g di passata rustica CIRIO, 
sale iodato q.b. GEMMA DI MARE, 
pepe q.b.

250 g di polenta istantanea (antica macinazione a pietra) LA GRANDE RUOTA.


PROCEDIMENTO:

Mettete sul fuoco un tegame con l'olio e un trito di cipolla, sedano e carota. Aggiungete il manzo fatto a piccoli pezzi, l'alloro e le bacche di ginepro e lasciate stufare. Innaffiate col vino rosso e fate evaporare, quindi unite la passata di pomodoro e il peperoncino a secondo dei vostri gusti. Regolate di sale e pepe, aggiungete un pò d'acqua o brodo e lasciate cuocere per 2-3 ore a fuoco lento, sino a che la carne diventa tenerissima.

Preparate la polenta:

Cuocete la polenta secondo le istruzioni della confezione, regolando di sale. Appena pronta versatela su un tagliere  di legno, quindi impiattate e servite con i bocconcini al ragù piccante!















Con questa ricetta partecipo alla raccolta di  Fabiola del blog http://www.olioeacetoblog.com/2012/09/peperoncino-la-mia-nuova-raccolta.html

Image and video hosting by TinyPic


777777777777777777777777777777777777777777


Premio Dardos

 Che delizioso premio! Oggi voglio ringraziare le  care  amiche blogger Licia del blog  http://fragole-e-panna.blogspot.it/ e Antonella del blog http://antonellacucina.blogspot.it/ che mi hanno donato  il premio "Dardos", un riconoscimento creato dallo scrittore spagnolo Alberto Zambade, il quale nel 2008 concesse nel suo blog Leyendas "El Pequeño Dardo " il seguente premio ai primi quindici blog selezionati da lui e da quel momento il premio iniziò a circolare su internet. Secondo il suo creatore, questo premio vuole " riconoscere il valore di ogni blogger, per il suo impegno nella trasmissione di valori culturali, etici, letterari e personali".





Come al solito devo girarlo a 10 di voi amiche blogger! Lo dono alle prime 10 che passeranno da me!
Grazie a tutte