venerdì 30 novembre 2012

BISCOTTINI ALLE MANDORLE



 Buongiorno carissime, l'ultimo giorno di novembre voglio salutarlo con una ricetta dolce! Guardando in dispensa ho visto che avevo delle mandorle da consumare e allora ho voluto provare questa ricetta trovata su una rivista di cucina. Sono buonissimi e perfetti, magari accompagnati da una tazza di caffè o tè!





Ingredienti:

100 g di mandorle tritate EUROCOMPANY,
75 g di zucchero,
200 g di farina dolci e sfoglie MOLINI ROSIGNOLI,
1 uovo ,
1 albume,
1 cucchiaino di lievito in polvere,
1/4 di cucchiaino di sale,
qualche goccia di essenza di mandorle,
100 g di burro,
zucchero a velo q.b.


sotto torta COOK-CAKE






PROCEDIMENTO:


Riscaldate il forno a 180° (160° se ventilato). In una ciotola riunite tutti gli ingredienti, tranne lo zucchero a velo e lavorateli fino ad ottenere un composto omogeneo. Dividete la pasta in quattro parti uguali e ricavate dei rotoli lunghi 25 cm.. Tagliateli a tocchetti non troppo piccoli e date la forma di luna. Sistemate i biscotti sulla placca rivestita di carta forno e cuoceteli nella parte centrale del forno per 25 minuti. Spegnete il forno e lasciate raffreddare i biscotti sulla gratella. Spolverizzateli di zucchero a velo prima di servirli!




Con questa ricetta partecipo al contesti di Assunta del blog LA CUOCA DENTRO


Il mio nuovo contest


mercoledì 28 novembre 2012

POLPETTINE DI TACCHINO CON FRITTELLE DI MELE ALLA CANNELLA


Buongiorno carissime,  questo è un periodo che sono in vena di preparare polpette! Un'altra versione delle polpette postate la settimana scorsa! La carne bianca di tacchino è un'ottima alternativa alla carne rossa,in quanto è economica, leggera e più digeribile! Alle polpettine ho abbinato delle frittelle di mele, una ricetta deliziosa che mi è stata suggerita dal mio fratellone Mimmo! Mi è piaciuto molto l' accostamento della mela avvolta da una croccante pastella al vino rosso primitivo ( io ho usato invece il Vincotto primitivo) e all'aroma di cannella, vi consiglio di provare questa ricetta veramente gustosa!




Ingredienti per 4 persone:

Per le polpette di tacchino:                                        

400 g di polpa di tacchino,                                                    
100 g di mortadella,                                                              
100 g di grana grattugiato,                                                      
3 uova,                                                                                    
100 g di pangrattato,                                                              
1 ciuffo di prezzemolo,                                                            
1 spicchio d'aglio,                                                                    
noce moscata, sale e pepe q.b.                                                  
olio di semi per friggere.  

Per le frittelle di mele:  

2 grosse mele renetta o golden,
100 g di farina,
1/2 bicchiere di vino aromatico Vincotto PrimitivO Agrodolce,
cannella, zucchero, sale q.b.
strutto per friggere.
                                                                              



PROCEDIMENTO:



 Preparate le polpettine passando al tritacarne la carne di tacchino e la mortadella, adagiatela in una ciotola e unite il formaggio, il pangrattato, l'aglio e il prezzemolo tritati, un pizzico di  noce moscata, le uova  e regolate di sale e pepe. Amalgamate bene il tutto, poi con questo composto fate delle polpette, passatele ne pangrattato e friggetele in abbondante olio di semi caldo. Mettetele su un foglio di carta da cucina per togliere l'unto in eccesso e tenetele al caldo.



Adesso preparate le frittelle di mele:



Preparate la pastella, amalgamando bene la farina col Vincotto
Primitivo, un pizzico di sale e se occorre un pò di acqua fredda
e lasciate riposare per mezz'ora. Intanto sbucciate le mele, togliete il torsolo con l'apposito attrezzo e tagliatele a fette orizzontalmente. Passate gli anelli di mela  nella pastella e friggeteli
nello strutto bollente facendoli dorare per bene. Fateli sgocciolare su carta da cucina, quindi spolverizzateli con un pò di zucchero e cannella.







Sistemate le mele  su un vassoio da portata, quindi adagiate le polpette di tacchino e servite questo secondo piatto caldo!









BUON APPETITO!!!!!




Con questa ricetta partecipo al contest di SQUISITO del blog


contest polpette

lunedì 26 novembre 2012

PASTA CON CECI E PANCETTA


Ciao carissime/i, oggi vi presento un primo piatto che ci sta bene col freddo di questo periodo! Pasta e ceci, un piatto da re per chi ama i legumi! I cecisono ricchi di proteine vegetali e di glucidi e se accompagnati alla pasta costituiscono un ottimo piatto unico! Ho provato i ceci che il negozio online EMPORIO ECOLOGICO mi ha omaggiato, vi posso garantire che sono buonissimi e gustosi!


Ingredienti per 4 persone:

250 g di pasta formato misto,
250 g di ceci biologici Ecor EMPORIO ECOLOGICO,
100 g di pancetta a listarelle Bonuccelli AGRIBONTA',
1 spicchio d'aglio,
2-3 pomodori,
4 cucchiai di olio evo condisano DANTE,
2 rametti di rosmarino,
1 peperoncino piccante ITALIAN DELI SHOP,
sale marino iodato q.b. GEMMA DI MARE,
pepe nero TEC-AL.

vino consigliato: Chianti delle fattorie Casabianca AGRIBONTA'

PROCEDIMENTO:

In una pentola possibilmente di coccio, mettete a cuocere a fiamma bassa i ceci  messi a bagno precedentemente dalla sera, e verso fine cottura regolare di sale. Sempre in una casseruola di coccio fate rosolare in un filo d'olio metà della pancetta fatta a listarelle con un trito di aglio e rosmarino, aggiungete un pizzico di peperoncino e lasciate dorare i tutto; quindi unite i pomodori fatti a cubetti e infine i ceci e continuate la cottura ancora per mezz'ora, regolate di sale e pepe. Cuocete la pasta in acqua salata, intanto in un padellino fate rosolare il resto della pancetta senza aggiungere grassi,finchè diventerà croccante. Scolate la pasta al dente, versatela nella casseruola con i ceci, amalgamate il tutto e guarnite con la pancetta croccante e qualche ago di rosmarino. Servite caldo!


BUON APPETITO!


Potete trovare i prodotti ECOR in vendita nei negozi NaturaSi e CuoreBio, oppure online su 

venerdì 23 novembre 2012

LIQUORE AL CAFFE'



Buon dì care amiche e amici, pensate che tra un mese è Natale e mi sono chiesta che forse è ora di cominciare a pensare ai regali! Non sono un tipo che amo fare grossi regali,anche perchè di questi tempi credo che non possiamo permettercelo! Il regalo natalizio deve essere secondo me un piccolo pensiero, un gesto fatto col cuore. Tra tanti pensierini da preparare e comprare ho pensato che un liquore home made potrebbe essere un dolce e gradito dono. Certo che una bottiglietta l'ho riservata anche per me, buonissimo da berlo dopo pranzo! Questa è una delle tante ricette Bimby che trovo buonissimo!



Ingredienti:

500 ml di alcool puro,
500 ml di caffè ristretto,
500 g di zucchero,
1 stecca di vaniglia.

PROCEDIMENTO:

Preparate il caffè, versatelo nel boccale Bimby e aggiungete lo zucchero, azionate  20" a vel. 2. Aggiungete  la stecca di vaniglia e lasciate raffreddare per una mezz'ora. Adesso eliminate la stecca di vaniglia e aggiungete l'alcool, azionate per 10" a vel. 3. Quindi imbottigliate e lasciate riposare per una decina di giorni prima di servirlo!





Con questa ricetta partecipo al contest di Lu.ci.a del blog http://tracucinaepc.blogspot.it/2012/09/pensando-gia-natale-il-mio-secondo.html


mercoledì 21 novembre 2012

STECCHI DI POLPETTE GRIGLIATE ALLE SPEZIE



Buongiorno carissime/i, oggi dopo un sostanzioso primo che vi ho postato la volta precedente, vi presento un secondo piatto light, semplice ma gustoso! E' una ricetta trovata su una rivista di cucina di molto tempo fa e che ho voluto rifarla facendo alcune mie modifiche!Ho accompagnato queste polpettine con un carpaccio di cetrioli e cipolla rossa di Tropea, in modo da renderle  più appetitose!


Ingredienti per 4 persone:

500-600 g di carne mista (maiale e vitello) macinata,
2 cipollotti,
1 ciuffo di prezzemolo,
1 cucchiaino di semi di cumino,
peperoncino in polvere q.b. TEC-AL,
olio evo condisano DANTE,
sale fino iodato q.b. GEMMA DI MARE

16 stecchi di legno

Per il contorno:

2 -3 cetrioli,
1 cipolla rossa di Tropea,
sale, olio, aceto e pepe rosa in grani q.b.


PROCEDIMENTO:

Immergete 16 stecchi di legno in acqua calda per una mezz'ora, per evitare che si brucino durante la cottura.
Fate un trito di cipollotti, prezzemolo, cumino e  un pizzico di peperoncino. In una ciotola mettete la carne tritata e aggiungete un pizzico di sale e il trito aromatico, amalgamando bene il tutto. Preparate delle polpette, infilatele su ogni stecco e irroratele con un filo d'olio. Scaldate una piastra e cuocetevi le polpette, girandole piano in modo da non farle rompere:
Intanto preparate il carpaccio di cetrioli: con un pelapatate tagliate i cetrioli nel senso della lunghezza.Aggiungete una cipolla tagliata sottilmente ad anelli e sistemate il tutto in un piatto da portata. Condite con un filo d'olio e aceto, sale e alcuni chicchi di pepe rosa in grani. Sistemate gli stecchi di polpette sul letto di carpaccio e servite.




Con questa ricetta partecipo al contest di Monica Pennacchietti del blog http://lemporio21.blogspot.it/2012/09/il-mio-primo-contest.html 
in collaborazione con l'azienda il MERCATO DEL GUSTO


lunedì 19 novembre 2012

GNOCCHI D'ANNUNZIANI AL GRATIN



Buon dì a tutte/i! Oggi incomincio la settimana proponendovi  un primo che ho preparato ieri! Quando ho degli ospiti a pranzo, preferisco fare piatti da preparare in anticipo, mi è più comodo, anche perchè posso stare più tempo con loro, senza dovermi alzare spesso da tavola!  E' un piatto ricco e gustoso con la sua crosticina croccante che adoro, diciamo che è il piatto della domenica!






Ingredienti per 4 persone:


500 g di gnocchi d'Annunziani MUGNAIA DI ELICE,
450 g di passata rustica CIRIO,
100 g di piselli surgelati,
1/2 cipolla,
1 carota,
1 costa di sedano,
2 cucchiai d'olio evo DANTE,
100 g di macinato di vitello,
1 uovo,
1 cucchiaio di pane grattugiato,
1 ciuffo di prezzemolo,
 besciamella q.b.,
50 g di scamorza,
grana grattugiata q.b.,
sale e pepe.


PROCEDIMENTO:


Preparate le polpettine mettendo in una ciotola la carne tritata, prezzemolo tritato,l'uovo, qualche cucchiaio di grana grattugiato, pane grattugiato sale e pepe, amalgamate il tutto, quindi prendendo una piccola dose formate tante polpettine della dimensione di una nocciolina.
 Preparate il sughetto: fate un trito di cipolla, carota e sedano e versatelo in un tegame con l'olio, fatelo appassire, quindi aggiungete la passata di pomodoro, salate e pepate. Fate cuocere per una decina di minuti, poi aggiungete i piselli e le polpettine e continuate la cottura. Prima di spegnere il fuoco, versate qualche cucchiaio di besciamella.
Prendete una pirofila da forno e cospargetela di sugo e formaggio, sistemate gli gnocchi e conditeli con un pò di scamorza tritata, il sughetto con le polpettine e terminate con una manciata di grana grattugiato. Infornate per una ventina di minuti a 200°C,fate  gratinare fin quando si farà una bella crosticina




Con questa ricetta partecipo al contest di L'ennesimo Blog di cucina, CREAZIONI IN CUCINA, di novembre
                                                         

venerdì 16 novembre 2012

CIAMBELLA AL CACAO E MELE




Buongiorno ragazze/i, che malinconia cominciare la giornata con questo tempo uggioso! Ieri è stato il mio compleanno! Ho deciso di festeggiarlo sabato con i miei parenti, anche se è mia abitudine preparare sempre un dolce proprio il giorno dell'occorrenza! Ho voluto provare questa ciambella che ho trovato tra i miei vecchi quaderni di ricette! Mi è piaciuta in quanto è soffice e ha un retrogusto mandorlato!



Ingredienti :

200 g di burro,
200 g di zucchero,
400 g di farina 00 antigrumi MOLINO CHIAVAZZA,
 4 uova,
1 bustina di lievito per dolci,
2 mele renetta,
50 g di uva passa cilena LIFE,
2 cucchiai di cacao amaro,
100 g di amaretti,
1 bicchierino di rum,
buccia di 1 limone grattugiato,
zucchero a velo q.b.




PROCEDIMENTO:


Sbriciolate gli amaretti e inzuppateli di rum. Lavorate a spuma il burro con lo zucchero, poi incorporate uno alla volta 4 tuorli d'uovo, quindi gli amaretti inzuppati di rum, il cacao, le mele sbucciate e grattugiate e la buccia di limone. Continuando a mescolare, unite poco per volta la farina col lievito setacciati e l'uvetta.Per ultimo aggiungete i 4 albumi montati a neve. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella e versate dentro il composto. Infornate il dolce a 180°C per 45-50 minuti circa. Sfornate fate raffreddare e guarnite con zucchero a velo.





Con questa ricetta partecipo al contest di Morena del blog
 http://morenaincucina.blogspot.it/2012/11/un-dolce-al-mese-sfida-di-novembre-2012.html


mercoledì 14 novembre 2012

CESTINI DI PATATE FARCITI


Canovaccio  AMO LA CASA

 Buon dì ragazze! Ogni tanto col pc faccio pastrocchi! Ieri sera mentre dovevo inserire un logo, ho pigiato un tasto sbagliato e così ho rimosso tutti gli altri. Immaginate che rabbia, mi è toccato rimetterli nuovamente! Va bene, pazienza! Oggi vi propongo un piatto facile da fare e sfizioso, potete presentarlo come antipasto o secondo piatto, come preferite!


Canovaccio AMO LA CASA


Ingredienti per 4 persone: 

 4 patate medie,
180 g di tonno in scatola ASdoMAR,
4 filetti di acciuga sott'olio piccanti RIZZOLI,
200 g di mozzarella,
1 cucchiaio di origano siciliano GENESIS, 
2 cucchiai d'olio evo condisano DANTE, 
2 pomodorini ciliegino,
sale fino q.b. fior di sale GEMMA DI MARE,
 pepe q.b.



Canovaccio AMO LA CASA


PROCEDIMENTO:

Lessate le patate, sbucciatele, facendo attenzione a non romperle. Tagliatele a metà e con uno scavino svuotatele, ricavando così dei cestini.Sgocciolate il tonno e sminuzzatelo insieme ai filetti di acciuga. Fate a cubetti la mozzarella di bufala, tagliuzzate a dadini anche i pomodorini ciliegino ben lavati e uniteli al tonno, spolverizzate il tutto con l'origano. Insaporite e pepate l'interno dei cestini di patate, farcite con il composto di tonno e mozzarella. In una pirofila metete un filo d'olio, sistemate i cestini di patate, condite ancora con un pò d'olio e infornate per 15 minuti a 180° C. Serviteli caldi!





 Per questa ricetta ho usato la MOZZARELLA                                                                   
Con questa ricetta partecipo al contest http://www.afuocolento.net/lartte-in-cucina-il-nuovo-contest-di-a-fuoco-lento/












lunedì 12 novembre 2012

MUGNAIA DI ELICE CON ZUCCA E RICOTTA

 Tovaglietta CREATIVITAVOLA          Posate BROGGI

Buon inizio di settimana, l'autunno si fa sentire con giornate di cattivo tempo viste le previsioni! Qui da me più che pioggia ieri c'era un vento pazzesco! Oggi ragazze vi propongo un primo del tutto autunnale! Avevo un pò di zucca in frigo da consumare, quindi ho preparato questa deliziosa pasta fresca, gustosa e cremosa, vi consiglio di provarla!

Ingredienti per 4 persone:


300 g di pasta fresca MUGNAIA DI ELICE,
300 g di zucca,
100 g di pancetta tritata,
1/2 bicchiere di vino bianco,
1 spicchio d'aglio,
1 piccola cipolla,
3 cucchiai d'olio evo DANTE,
150 g di ricotta fresca,
semi di papavero q.b. MELANDRI GAUDENZIO,
sale iodato q.b. GEMMA DI MARE.


PROCEDIMENTO:

 Pulite la zucca e fatela a dadini. In una padella fate dorare nell'olio l'aglio intero, poi eliminatelo e mettete la cipolla affettata sottilmente e la pancetta tritata grossolanamente. Lasciate appassire,innaffiate col vino,lasciate evaporare,poi aggiungete la zucca, regolate di sale e fate cuocere per 15 minuti circa, bagnando se necessario con un pò d'acqua. Nel frattempo cuocete la pasta. Unite la ricotta alla zucca e amalgamate il tutto, aggiungendo un pò d'acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso. Scolate la pasta al dente, versate nella padella, fate insaporire il tutto, spolverizzate di semi di papavero e servite.


Tovaglietta CREATIVITAVOLA      Posate BROGGI


Con questa ricetta partecipo al contest di Tiziana e Alessia del blog http://staffettaincucina.blogspot.it/2012/10/zucche-e-foodblogger-alla-riscossa-il.html

venerdì 9 novembre 2012

RICCIO DI FORMAGGIO




Buon fine settimana a tutte/i! L'altro giorno ero a casa di mio fratello e di prima mattina, in giardino, sento abbaiare di continuo i nostri cuccioloni. Sono andata a controllare, guardo e mi accorgo che c'era un riccio, che si aggirava non so come in giardino! Era la prima volta che vedevo da vicino un riccio, mi faceva tenerezza, dopo un pò è andato via tutto impaurito! Da lì l'idea di trasformarlo in qualcosa di commestibile: ed è nato così il mio riccio di formaggio! Ottimo come secondo o anche come antipasto! E' molto carino da vedere, ideale da presentare a tavola se avete degli ospiti!




Ingredienti per 4 persone:


200 g di formaggio olandese,
200 g di mascarpone,
2 cucchiai di mostarda francese in pasta,
50 g di mandorle a lamelle EUROCOMPANY,
1 pizzico di paprica,
2 chicchi di pepe nero.



PROCEDIMENTO:

Grattugiate il formaggio olandese e mescolatelo al mascarpone, lavorandolo fino ad ottenere una crema soffice. Unitevi la paprica e la mostarda. Date a questa crema la forma ovale e sistematela su un piatto da portata. Fate tostare leggermente le mandorle. Infilate una estremità dei filetti di mandorla nel formaggio come se fossero degli aculei di riccio. Sistemate con il pepe in grani gli occhi del riccio e mettete in frigo per almeno 1 ora prima di servire.


Con questa ricetta partecipo al contest di Maria Grazia del blog http://untavoloperquattro.blogspot.it/2012/09/il-mio-primo-contest-la-mandorla.html